ORDŽONIKIDZE (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
ONIKIDZE Città della Caucasia situata a 715 m. s. m. nell'alta valle del Terek, già detta Vladikavkaz ("Signora del Caucaso") per la sua posizione dominante [...] gode all'alba una magnifica vista della catena del Caucaso. Già capoluogo del distretto del Terek, divenne, fra poi divenuta capoluogo delle provincie autonome dell'Inguscetia e dell'Ossetia Settentrionale. La sua popolazione, che era di 50.000 ab., ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] punto oscuro.
Il gen. Lemonia M. è diffuso in Europa centrale e settentrionale con le due specie L. dumi L. e L. taraxaci Esp.: Pauli Püngl., pia Püngl. (Palestina), Ballionii Chr. (Caucaso, Armenia), balcanica H. S. (Bulgaria, Armenia), sardanapalus ...
Leggi Tutto
SPRONE DI CAVALIERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] produce un follicolo oblungo brevemente rostrato. È specie diffusa in Europa, nel Caucaso, Armenia, Siberia occidentale, Tunisia e Algeria, naturalizzata nell'America Settentrionale, che si coltiva nei giardini per la sua fioritura estiva, seminando ...
Leggi Tutto
SILENE
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1735) che comprende oltre 300 specie diffuse nell'emisfero settentrionale e in [...] S. acaulis L., S. Vallesia L. delle Alpi; S. coelirosa A. Br., S. asterias Griseb. dei Balcani; S. Schafta Gmel. del Caucaso; S. maritima With. dell'Europa occidentale; S. petraea Wald. et Kit. del Banato e della Dalmazia. La S. vulgaris e S. italica ...
Leggi Tutto
STAVROPOL (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della Russia meridionale, inclusa nella regione (kraj) della Caucasiasettentrionale, sorta in località leggermente collinosa sulle ultime propaggini del [...] Caucaso. Situata ad oltre 600 metri di altitudine, ha clima asciutto continentale. In origine luogo fortificato, ora è una città industriale con alcune officine meccaniche, specializzate nella costruzione di macchine agricole, e con alcuni ...
Leggi Tutto
LINNAEA
Augusto Béguinot
. Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] colore bianco. Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale sino alla California e alle Montagne Rocciose. Le affinità sono con Abelia di cui alcuni fanno una sezione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la cui area interna è di m 46 x 45. Il lato settentrionale era occupato dal tempio capitolino (le cui enormi statue di culto Aspetti della politica orientale di Domiziano. I. Albania, Iberia Caucasica e Armenia, in Epigraphica, XVI, 1954, pp. 117- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] B. si trova alla periferia della moderna città di ar-Raqqa, nella Siria settentrionale, in un'area di circa 650 × 750 m, che si estende lungo , diffusa nell'altopiano anatolico e fino al Caucaso, dunque indizio di un possibile collegamento di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] gosudarstva Kav- kaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, passim·, V. Sarianidi, in seguito anche alcune regioni meridionali. Soprattutto sotto le Dinastie Settentrionali (420-589 d.C.) e sotto i Tang ( ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ne suggeriscono connessioni con il contemporaneo mondo settentrionale europeo.
L'esemplare, che si data intorno ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I primi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; M. V. Gorelik, Sakskij ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...