SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] due semiellissi innestate l'una all'altra, con rozza intrecciatura: Caucaso, Ainu (fig. 5). 5. Lunghi zoccoli, appuntiti scarpa da neve in un sol punto della zona settentrionale, oppure è sorta dappertutto spontaneamente? La soluzione di questo ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] abbondante nelle pampa di Tarapacá e di Antofagasta nel Chile settentrionale, regione arida subdesertica che trovasi a 1000-1600 m. s quelli di La Mancha in Spagna, dell'Ungheria, del Caucaso, rispetto ai chileni. Nella sola pampa di Tarapacá il ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] viaggio di ritorno per un cammino che fu alquanto più settentrionale di quello di andata, ospitati ancora una volta sul basso di sosta, presero la via di mezzodì, varcando il Caucaso presso la sponda caspica e proseguendo attraverso l'Armenia fino a ...
Leggi Tutto
KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] , quello della Kabardia è invece mite, ma arido all'estremo settentrionale della pianura, lungo il corso del Terek. Altri corsi d' ai Caraciai e parlano un dialetto turco: stanziatisi nel Caucaso circa cinque secoli or sono, divennero, sotto l' ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasiasettentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] a O., la Cabardia Balcaria a N. e la Georgia a S. Si estende perciò su parte del versante settentrionale del Caucaso, raggiungendone la linea di cresta a oriente del Kazbek sulla sezione orientale della vallata di Vladikavkaz, e su piccola parte ...
Leggi Tutto
MORGAN, Jacques de
Giuseppe FURLANI
Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] geologia e la mineralogia, visitò nel 1886 la Persia settentrionale, interessandosi di ricerche archeologiche, saggiò parecchie necropoli della regione e passò tre anni nella regione del Caucaso. I risultati di queste spedizioni egli illustrò nei due ...
Leggi Tutto
TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte)
Adriano Fiori
Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] arillo, fatto a coppa, cha a maturità diviene rosso-corallo.
Il tasso occupa un'area che dall'Europa settentrionale si estende a oriente sino al Caucaso, al sud sino all'Algeria, a occidente sino all'Atlantico; è specie ombrofila, che s'introduce tra ...
Leggi Tutto
ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] è un piccolo legume pelosetto, generalmente più breve del calice.
Vive nell'Europa, nel Caucaso, nell'Asia occidentale e centrale e nell'Africa settentrionale: in Italia si trova nei prati e luoghi aridi dal mare alla regione submontana. Volgarmente ...
Leggi Tutto
FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] ; è pianta da sottobosco, che vive nei boschi umidi e ombrosi di quasi tutta Europa e dell'Africa settentrionale, in Asia, dal Caucaso al Bajkal: in Italia è frequente specialmente nel settentrione.
Si usa in farmacia la corteccia dei rami (cortex ...
Leggi Tutto
LUPINELLA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] e monospermo. La pianta è glabra e pubescente ed è diffusa nell'Europa media e meridionale, Caucaso, Asia occidentale e settentrionale, Africa settentrionale e occidentale; è coltivata e naturalizzata e in tale stato è abbastanza frequente in Italia ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...