SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] arricchito notevolmente dai ritrovamenti del cosiddetto ''gruppo del Caucaso di Nord-ovest''. I kurgan di questo gruppo sauromatico, mentre in quello dei servi un tipo pontico-settentrionale.
Nell'area del basso Dnepr altri kurgan sono stati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] molto lignificati che vivono in territorî aridi e desertici. Ne sono esempio le steppe caucasiche ad Artemisia maritima e pauciflora, quelle dell'Africa settentrionale ad Artemisia herba alba, le formazioni di Euforbie dell'Africa meridionale, le ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] ovvero spessori dello strato di Sial, compresi tra 80 e 105 km. per il Caucaso, tra 50 e 60 km. per gli Stati Uniti e fra 30 e 40 valori di circa 58 km. per l'Eurasia, 57 per l'America Settentrionale, 25 per l'Atlantico e 5 per il Pacifico, in buon ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] .000; Stanislawów, 51.000 ab.; Kolomyja, 33.000), o sul margine settentrionale dell'altipiano podolico (Brody, 18.000 ab.) e in alcune valli di , e anche l'influenza dell'architettura del Caucaso.
L'unità amministrativa della Galizia datava dalla ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] la prima venne costituita nel 1924 e fa parte della regione (kraj) della CaucasiaSettentrionale. L'una e l'altra repubblica occupano i due versanti del Caucaso centrale ed hanno perciò territorio prevalentemente di montagna, ciò che ebbe grande ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] e giardini si coltivano molte altre specie di abete quali A. Nordmanniana del Caucaso, A. pinsapo della Spagna, A. balsamea e concolor dell'America settentrionale e altri anche in varietà a foglie glaucescenti.
La Picea excelsa (= Abies excelsa ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] , altri propendono per una provenienza dalle montagne del Caucaso, cosa questa che darebbe ragione ad altri miti incentrati evidenza la presenza di Uruk nella Gezirah, nella Mesopotamia settentrionale: grazie agli scavi ad Ḥammām al-Turkmān sul Balīẖ ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] di Bering che interrompe decisamente le comunicazioni con l'America Settentrionale, mentre già esisteva l'Istmo di Panamá che univa le intere catene montuose del Cenozoico, come le Alpi, il Caucaso, l'Himālaya, e anche più antiche, come quelle ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] , passando attraverso il Khorāsān, occupò Herāt, la Persia settentrionale, Tabrīz e l'Anatolia orientale (1387); poi scese poi si rivolse a nord, minacciando anche la Siria, e giunse al Caucaso, occupò Tiflis e la Georgia. Nel 1396 era di ritorno a ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] (oltre le Alpi e l'Appennino, i Pirenei, il Caucaso, la Cordigliera Betica, l'Atlante, molte catene Asiatiche, ecc ricoprimenti osservati in taluni bacini carboniferi della Francia settentrionale, e al caledonico (Silurico) le complesse strutture ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...