TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] sotto il livello del mare che si estendono dal Mar Caspio settentrionale alla Zungaria.
Caratteristico del Turkestan è in primo luogo il Fra essi si riscontrano individui simili agli Osseti del Caucaso, cioè biondi. I dati somatologici più importanti, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] , col quale, d'altronde, confina geograficamente occupando l'Africa settentrionale e nordorientale (fig. 27) e in passato anche l . Negli oboe attuali il tubo è conico. L'oboe del Caucaso, detto duduki, si suona come quello europeo cioè con le ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Il Titoniano ricompaie nella Balcania occidentale, Dobrugia, Grecia, nel Caucaso, in Asia Minore. Né dimentichiamo un cenno al Giurassico alle terre del Mar Glaciale Artico e al Pacifico settentrionale.
Per l'Africa è interessante che solo in Algeria ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Pamir verso occidente è emersa una lunga dorsale che si avanza lungo le catene dell'Afghānistān, della Persia settentrionale, del Caucaso e dell'Anatolia fino all'arco alpino europeo, già in buona parte emerso. L'estensione della Mesogea primitiva ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Mar Nero. Insieme ai 25.000 trasferiti dalle zone settentrionali nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre autonomo dei Karaciai e dei Circassi, sulle montagne del Caucaso, incorporato nella Georgia; la repubblica autonoma dei Ceceni-Ingusceti ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] di montagne disposte nel senso dei paralleli; l'America Settentrionale conserva quindi un certo numero di elementi della flora terziaria 'epoca glaciale fuori dell'Europa. - La glaciazione del Caucaso fu simile a quella delle Alpi. Le alte montagne ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] , Timor). Alcune strutture molto elementari dell'Australia settentrionale sono da attribuire invece a contatti melanesiani.
La i villaggi storici o preistorici su palafitte (Alpi, Bosnia, Caucaso). E in qualche caso c'è in essi effettivamente la ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] sud-orientale, fra i monti della Paflagonia, i monti Paryadres, il Caucaso e il mare (che sarà poi il Ponto e la Colchide), ricchissima di metalli, e la regione settentrionale, l'attuale Russia meridionale, produttrice inesausta di grano, presso le ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] 1ª età del ferro, in massima prevalenza nei territorî settentrionali (sempre esclusivo in Este) e nel versante tirrenico della grado o alla casta sociale, al sesso (ad es. nel Caucaso preistorico, necropoli di Dido, gli uomini sono inumati e le donne ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] persiana a sud-est del Caspio, e di Maï Kop nel Caucaso. Ma lasciando questi esemplari isolati e d'incerta datazione, è. più palese è l'influenza etrusca nelle consimili situle dell'Italia settentrionale, fra cui vanno messe in prima linea quelle di ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...