ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di età mesozoica, con gesso, sono i depositi del Daghestan caucasico (U. R. S. S.).
Si hanno notizie di quarti della produzione vengono da due giacimenti situati nella parte settentrionale del paese: quello del monte Tacora nella provincia di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] che più di 2/3 delle femmine emigrate provengano dall'Italia settentrionale. Per quel che riguarda l'età, gli emigranti sono per specie di uccelli dell'Europa centrale, dei Balcani, del Caucaso, dell'Asia Minore, del Turkestan e della Persia ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] 1873 si pubblicavano a Pietroburgo i notevoli lavori di A. Schiefner (1817-1879) su un gran numero di lingue caucasichesettentrionali. Alcuni di questi lavori sono memorie originali (Versuch über die Sprache der Uden, Pietroburgo 1863, ecc.), altre ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] che concerne la sua vita araba e musulmana) o l'Africa settentrionale, a occidente dell'Egitto, conquistata fin dal sec. VII dagli il primo a dare nel 1643 una grammatica del turco del Caucaso. Il Meniński (1623-1698) nel 1680-1687 stampò il ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] presenza di Oxycoccus quadripetalus - pianta propria delle regioni settentrionali d'Europa e di parecchie altre specie di in Boemia, ma non raggiungono né i Carpazî né la Crimea, né il Caucaso, né, in Asia, il Turkestān o il Giappone, mentre a sud, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] da darsi alla Grecia autonoma, mentre sul Danubio e sul Caucaso si svolgeva la guerra turco-russa, vittoriosa per i Russi. i suoi interessi nella zona araba. Ugualmente, nella Siria settentrionale, la Francia non è ancora riuscita a risolvere il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] dei suoi elementi, che si possono ridurre a tre: l'atlanto-indico, l'etiopico-caucasiano, il negritoide. Nella parte orientale e settentrionale della regione circummediterranea predominerebbero i due ultimi tipi nella mescolanza, ma con certo accesso ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti di Crimea e il Caucaso, i Monti di Creta, i Tauri, l'Arco Iranico, il Himālaya, l'Arco Malese, le Catene costiere dell'America Settentrionale e le Ande, e finalmente l'Arco delle Antille che attraverso l ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] montagne dello Yün-nan e due secondarî, rispettivamente nel Caucaso e nelle Alpi. La dipendenza rispettiva di questi centri della Gran Bretagna, della Scandinavia, della porzione più settentrionale degli Urali e dei monti dell'Asia e dell'America ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] zona, sulla strategia tedesca in Russia, per i petrolî del Caucaso, e nei Balcani, per i petrolî della Romania, i di rottura. Successivamente durante la campagna dell'Africa settentrionale, gl'Inglesi organizzarono, sull'esempio tedesco, divisioni ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...