(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] situata lungo il dorso del Caucaso, con le montagne più alte di questa catena (Èl´brus, Dyhtau); da essa scende verso NE una serie di corsi d’acqua, i quali si riuniscono e formano il fiume Terek. La zona settentrionale (abitata dai Cabardini) è più ...
Leggi Tutto
In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] di popolazioni trogloditiche nella Mesia, nel Caucaso, sulle coste del Mar Rosso nell’Egitto meridionale, sulle rive dell’ è il t. tra i popoli delle regioni semiaride dell’Africa settentrionale (Berberi) e, fino in tempi recenti, anche nella Spagna e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλβανία) Nome dato fino al sec. 7° d.C. alla regione sulla riva occidentale del Mar Caspio, sui due versanti della parte orientale del Caucaso (od. Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale). [...] Non si hanno notizie certe sull’origine e le caratteristiche degli abitanti, ma sembra fossero caucasici. Tra i centri più importanti, Mingečaur. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 1354 in poi) gran parte della Penisola Balcanica fino al Danubio, l'Anatolia, parte del Caucaso, la Siria e l'Arabia e l'Africa settentrionale, escluso il Marocco, progredendo nelle conquiste fino al sec. XVII e perdendo poi territorî e importanza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'Egitto per via di-terra; attaccare la Russia nel Caucaso. L'accenno a questi tre compiti basta a stabilire qual agendo con il massimo sforzo alle due ali e soprattutto all'ala settentrionale. I Russi, distesi lungo una linea di circa 200 km., ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] litorale caspico (dal Qara Dag per Ardabīl, Pehlevī e Sämnān fino nel Khorāsān settentrionale), in prosecuzione dei filoni petroliferi neogenici del settore caucasico; il secondo, sul pendio esterno dello Zagros, che rientra nella grande fascia dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] non fosse stata raggiunta una linea a sud del Caucaso. Sempre nel quadro della preparazione politico-militare dell’ delle unità franco-inglesi era dislocato nel Belgio centro-settentrionale, sia perché le unità francesi mancavano dell’efficienza e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i bozzoli biancastri di Adrianopoli, e ancor più quelli del Caucaso, della Persia e del Turkestan, hanno la loro bava più dei bozzoli prende sviluppo, nel sec. XV anche nell'Italia settentrionale. Così Vicenza (dove però l'arte della seta dovette ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] osservare che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà caucasicȧ il tipo nordico, come già aveva fatto Linneo e come di Gobi e dal Turan portava verso l'ovest nell'Europa settentrionale; 2. l'iranica occidentale, che dal Turan e dall'Irān ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] seta, e ha dato luogo a una fiorente industria nell'America Settentrionale e nell'Africa del sud. Il peso del vello, ma con corna più piccole della precedente; la razza Osseta del Caucaso a coda grassa complicata; le razze Sivaska e Balbaz entrambe ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...