Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] nel secolo scorso fra gli Imperi britannico e zarista in Caucaso e in Asia centrale, come pure l'affermazione della se non globale, estesa almeno dal Mediterraneo all'Europa settentrionale e con rapporti internazionali molto intensi anche sotto il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] funerarie, in molti c. - in particolare in Spagna, Africa settentrionale o in Sardegna, dove esse perdurarono, a Cornus, fino al sec eterodossa presente in varie zone dell'Anatolia e del Caucaso, e delle vastissime necropoli di Chaukhandī e di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. della metà del Trecento ca., certamente dell'Italia settentrionale, di cui è nota la provenienza da Genova e non fioritura di quest'arte. Dall'Egitto all'Iran orientale, al Caucaso un grande numero di monumenti, compresa anche qualche moschea (come ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sopravisse, sino a tutto il sec. 13°, nelle regioni settentrionali rette da principi sostenuti dai re di Georgia.Un principato, poi Gagik ad Ani, nonché la chiesa di Liakit nell'Albania caucasica, una regione dove è stato pure trovato, a Kilisedagh, ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] il deserto dell’Algeria e del Mali sino alla parte settentrionale della Nigeria. Qui i jihadisti si sono contraddistinti per la mesi la regione diventata l’epicentro dell’insurrezione jihadista nel Caucaso del Nord, area che ha già vissuto più di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] andò affermando nel millennio successivo alla conquista indoaria dell'India settentrionale (1500 a.C. circa) è il primo esempio a introdurre il concetto della 'razza caucasica', partendo dall'ipotesi che il Caucaso fosse la terra d'origine degli ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] alla Piattaforma per la stabilità e la cooperazione nel Caucaso, promossa all’indomani del conflitto russo-georgiano del visti riconoscere un certo grado di autonomia nella regione settentrionale del paese, mentre sul lato turco il premier Erdoğan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] attaccano in direzione del Don e del Volga meridionale, del Caucaso e del Mar Caspio. L’obiettivo è quello di impadronirsi americane sotto il comando di MacArthur attaccano la Nuova Guinea settentrionale e infine dopo mesi di lotta le Filippine con la ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di dispersione di H. sapiens africano: una dall'Africa settentrionale verso il Medio Oriente, documentata dalla presenza di H. ancestrali femminili, comparse in Europa in differenti regioni (dal Caucaso alla Siria e all'Europa meridionale) tra 45.000 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si proietta la via che porta in ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...