Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] si provveda alla conservazione di questa specie.
Il camoscio vive dai Pirenei al Caucaso e nell'Asia Minore. Nelle Alpi, Carpazî, Balcani settentrionali, Asia Minore e Caucaso si trova la forma tipica R. tragus tragus Gray, con macchia golare piccola ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] e si trova pure nell'Asia boreale e forse anche nel Caucaso. È una delle specie più resistenti alle basse temperature e al era diffu̇sa in tutta Europa, ora si trova nell'Europa settentrionale, in Siberia fino al Camciatca, nel Canada e in Groenlandia ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero settentrionale.
Le più importanti sono: Tilia cordata Mill. e T l'asse della infiorescenza. È specie diffusa nell'Europa e nel Caucaso; in Italia si trova al settentrione e al centro, in ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso-Kuban, e gli eserciti operanti nella Russia centrale e settentrionale. Ma l'OKW riuscì a costituire a Voronež solo una grande testa di ...
Leggi Tutto
Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] (Prometheomys Satunin, 1901) ha invece una sola specie nel Caucaso. Noto per le sue disastrose migrazioni in massa è il Baird, 1857) comprende 4 specie e sottospecie nell'America Settentrionale orientale dal Virginia al Kansas, verso nord fino nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, America meridionale; coltivata e naturalizzata nell'America settentrionale, Messico, ecc. In Italia si ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] 'ien shan, salì l'Altyn-tagh e traversò l'intiero Tibet settentrionale fino ai monti a nord di Lhasa. Fermato da emissari del suoi libri: En Asie Centrale (2 voll., Parigi 1884-85); Du Caucase aux Indes à travers le Pamir (1888); De Paris au Tonkin à ...
Leggi Tutto
PAPAVERO (lat. scient. Papaver)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo [...] 'erbaccia comunissima in Europa nell'Asia minore, nell'Africa settentrionale; i suoi petali rosso fuoco talora macchiati di nero L. dell'Armenia e il P. bracteatum Lindl. del Caucaso sono coltivati per i loro grandi fiori rossi, rosei, lilacini ...
Leggi Tutto
ŠOKAL′SKIJ, Julij Michajlovič
Oceanografo e cartografo russo, nato a Pietroburgo nel 1856. Nel 1882 fu nominato insegnante di geografia fisica all'istituto nautico e in seguito all'Accademia navale. [...] russa delle scienze.
Ha compiuto ricerche sui fiumi della Russia settentrionale, sul Ladoga e sul Mar Caspio; nel 1923-26 per la costruzione della carta ipsometrica della Russia europea e del Caucaso alla scala di 1 : 1.500.000 (iniziata nel 1882). ...
Leggi Tutto
Città situata sulla riva destra del fiume Kuban (tributario del Mar Nero), a 547 m. s. m., ai piedi del versante settentrionale del Caucaso: è capoluogo del territorio autonomo dei Circassi Karačai. In [...] origine fu una semplice stanica di cosacchi, ivi stabilita nell'anno 1803; ed ebbe nome dal ricordo della vittoria del generale Hermann, nel 1789, sopra Batal pascià. La sua popolazione, che ammonta a ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...