STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] isole egee compresa Creta; l'XI ai paesi oltre il Tanai, a nord e a sud del Caucaso sino all'Asia Minore e alla Mesopotamia, e alle regioni settentrionali dell'Iran; i libri dal XII al XIV all'Asia Minore; il XV all'India, alle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] occidente, dalle propaggini del Caucaso e verso sud dalle ripide pendici esterne dell'altipiano iranico, è circondato invece, a nord e a oriente, da estese zone pianeggianti. Le coste occidentali e settentrionali del grande lago sono relativamente ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] .000 Lettoni, trasferiti dall'URSS negli Urali e nel Caucaso. Per l'Unione Sovietica la Lettonia ha un'importanza delle truppe tedesche in due tronconi dei quali quello settentrionale, tagliato fuori dalla Prussia orientale, venne distrutto o ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] l'unica spontanea e vive nella regione mediterranea, nel Caucaso e nell'Asia occidentale fino all'India e al sviluppata nell'Europa centrale e meridionale, anche in parte della settentrionale, perché in Scandinavia questa pianta si spinge fino a 670 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] .), forma insulare del Cervo nobile (Cervus elaphus L.), con una bella corona terminale dei palchi. Nel Caucaso, Asia Minore e Persia settentrionale si trova il grande Maral (Cervus elaphus maral Og.), in America il massimo Vapiti, senza corona; nel ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] ritornò in patria per terra, attraverso la Persia, il Caucaso e la Russia, pubblicando nel 1825 una relazione del suo fu inviato al Canadà, e pubblicò una storia dell'America settentrionale, con particolare riguardo a questa regione (Exodus of the ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] e rughe trasverse, con barba lunga, vive nel Caucaso, montagne dell'Asia Minore e Persia fino al Belucistān chiaro sul ventre. Si trova nell'Astor, Kashmir, Afghānistān settentrionale, Cabul, Puniab, Belucistān. Vive nelle regioni montane.
Per ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della CaucasiaSettentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] mantenendo tuttavia la propria lingua. Non conoscono - né probabilmente conobbero mai - le divisioni in classi dei popoli del Caucaso nord-orientale: l'unica classe dipendente era, in tempi antichi, quella degli schiavi di cui si faceva un fiorente ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] dell'Europa, nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale, è stata introdotta nell'America settentrionale; in Italia si trova L., originaria dell'Europa media-orientale e del Caucaso, coltivata e naturalizzata in alcune località del Piemonte, ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] politiche, ospitò anche Šamil′ (1859-1870), capo dei Lezghi del Caucaso.
Il governatorato di Kaluga. - È compreso fra i governatorati di le cosiddette terre bianche o podzol della parte settentrionale, mentre a S. compaiono le piante latifoglie e ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...