I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] con le montagne balcaniche (Bruckenthalia) e anche col Caucaso (Rododendri). Lo studio dei Coleotteri conduce a Babia Góra, a 1500 negli Alti Tatra, a 1400 nella parte settentrionale e a 1700 in quella meridionale del Maramureş, a 1800 nel centro ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , chiuso a nord, comunicava a sud col Mediterraneo attraverso il Caucaso.
Il mare del N. d'Europa comunicava dunque a O. strati a Lychnus. Simile serie si ha al margine settentrionale (regione Soria-Burgos), mentre nella regione pirenaico-cantabrica ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] portato alla formazione d'isole chiare in mezzo a popolazioni di capigliatura scura (p. es. nel Caucaso). L'origine dei biondi dell'Africa settentrionale, specie fra i Berberi, è ancora oscura. L'albinismo si osserva sporadicamente anche fra razze ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gas naturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella Siberia occidentale. E si aggiunga che il ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] Katanga nel Congo Belga ed il deposito del Canada settentrionale rappresentavano fino al 1930 le sorgenti principali. Pure carnotiti del Colorado, del Turkestan, del Tagikistan e del Caucaso (URSS). Altri sedimenti ricchi di uranio sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] e meridionale, i massicci orientali dell'America Settentrionale e Meridionale e l'Australia. Esse appartengono Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di granati o di vetri entro alveoli si ritrova nelle tombe del Caucaso, della Crimea, dell'Ucraina, della Transilvania, dell'Ungheria; e fu Avalouze (Corrèze), di lavoro molto barbarico.
Europa settentrionale. - La stessa arte, con la stessa ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] In Russia si coltiva il tè presso il Mar Nero nel Caucaso, fra Batum e Suchum: le coltivazioni principiarono nel 1833, ma buoni risultati, ma la coltura fu abbandonata. Nell'America Settentrionale Michaux introdusse le prime piante di tè nel 1800 e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Romeni; relativamente numerosi sono gli Ebrei nella Moldavia settentrionale e in tutte le città principali; piccole isole tutto il territorio circostante, dalle foci del Danubio fino al Caucaso sulla vecchia terra tatara; dall'altra la riunione alla ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] aspri e rigidi la R. setigera Michx. dell'America settentrionale, detta la rosa della prateria, insieme con gli ibridi L., R. pimpinellifolia L. dell'Europa; R. centifolia L. del Caucaso e dell'Asia Minore; R. muscosa Ait. dell'Oriente; R. rugosa ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...