MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Alla caduta dei T'ang, i Qïtay invadono progressivamente la Cina settentrionale sotto il comando di A-pao-ki (872-926). Un figlio gli eserciti di Khwārizm Shāh nel nord dell'Iran, varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. del Mar d'Azov sulla ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] danica), che popola l'Europa meridionale, l'Africa settentrionale e si spinge fino all'Asia centrale; il Magellano; la tigre, che occupa pure un'area estesissima che va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , India e Ceylon, Belūcistān, Afghānistān, Persia, Caucaso, Asia Minore, Palestina, Arabia, Russia meridionale, Turchia degli uni e degli altri abitano l'Europa, l'Africa e l'America Settentrionale: il C. lupus L. europeo, il C. niger Sclater ed il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi caucasici che interessavano i due stati; ma nel 540, approfittando , l'Italia, parte della Spagna, l'Africa settentrionale erano rientrate nell'unità dell'impero e il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Un'altra classica espansione basaltica si osserva nell'Idaho (America Settentrionale) tra l'Oregon e la California, dove il basalto in Persia, accanto a parecchi estinti (anche nel Caucaso). Per ritrovare nell'Asia altri vulcani veramente attivi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] : a) che il basco sia affine alle lingue camitiche; b) che sia affine alle lingue caucasiche. A una connessione del basco con le lingue dell'Africa settentrionale pensò fin dal 1710 il Leibniz. Comparazioni in tal senso furono fatte poi da Klaproth ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] nelle sue maggiori catene montuose, non però nella sua parte settentrionale, anche se i monti superano i 2000 m., a della scarsità di precipitazioni e della forte continentalità del clima. Il Caucaso (El′brus 5629 m.) ha circa 2000 kmq. di ghiacciai ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] nell'Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e fra gl'Indiani delle foreste del Brasile. In taluni deformatori stabiliti sugli orli del Mar Nero e, attraverso il Caucaso, fino al Caspio, cui si diede il nome di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nazista pressoché all'intero continente, dall'Atlantico al Caucaso, dal Mediterraneo al Baltico, pose tutti i maggio 1944.
In questo periodo sorsero nell'Italia centro-settentrionale le prime bande partigiane (nelle quali si stima fossero organizzati ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] la media prebellica del 10,7%.
Per ciò che riguarda l'America Settentrionale e Centrale (in questa unità statistica gli S. U. A. rappresentavano Crimea, nella Georgia, nell'Armenia e la regione del Caucaso del nord. Ci sono sei tipi principali di t. ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...