. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] più leptorrine dell'Asia, inferiori di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli e gli occhi scuri o neri sono stati creati sulla base di un alfabeto iranico settentrionale completato con l'aggiunta di segni tolti dall'alfabeto ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 , la metropoli medievale (v.); Ardahan e Baiburt nelle piane più settentrionali, Bitlīs (v.) e Vān sul lago che ne ha preso il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è di 350 km.; la massima larghezza 250 km. Posta nella zona temperata settentrionale, l'Estonia si estende fra 57°30′ e 59°42′ di lat. sparsi in piccoli gruppi nel territorio russo, fino al Caucaso. È incerto se il nome ha alcuna relazione con quello ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] lo stesso genere di vita di molte altre tribù dell'Africa Settentrionale.
La vita pastorale dei Beduini, gli oliveti e le peschiere dai corsari tunisini e giovani schiavi provenienti dal Caucaso e dal Levante, acquistati ed allevati per servire ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si è Passarowitz il Banato e una larga zona della Serbia settentrionale con Belgrado. Le campagne del 1736-1739 e 1787 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] le aviolinee dirette a Berlino, Charkov, Kiev, Crimea, Caucaso, Persia, Mongolia, ecc. È in costruzione anche una metropolitana 1532), identica alla chiesa in legno di Varcug nella Russia settentrionale, e primo esempio d'un nuovo tipo la cui pianta ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e della Bassa Mesopotamia, una funzione minore, ma non trascurabile, aveva una via più settentrionale, che per il Caspio e le valli dell'Oxus e del Cyros portava nella regione del Caucaso; di qui si poteva o scendere nell'Armenia e nell'Asia Minore o ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] attendeva all'opera di pace, in molti punti scoppiavano conflitti armati. Al margine dell'impero russo, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, sulla costa murmana, truppe bolsceviche combattevano ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 830.000 kmq., la quale si estende da Przemyśl, in Galizia, al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) 300 ab.), e Stalin, già citata. Infine, lungo la costa settentrionale del Mare d'Azov vi sono i porti di Berdjansk (36. ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...