(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . Una terza, l'aramaica, un dialetto semitico del ramo settentrionale (v. aramei: Lingua), segue a grande distanza, non VIII-IX), ma più importante, è il codice dei Vangeli di Koridethi (Caucaso), ora a Tiflis (Θ).
Come si è visto, per i codici in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Settentrionale) al disopra di 1500 m. vi sono foreste di ginepri che alcuni ritengono identici allo Juniperus procera dell'Abissinia e del Kenya, mentre O. Stapf li crede simili allo J. macropoda Beiss., specie asiatica che dai monti del Caucaso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (al-‛Irāq), oltre che minoranze nell'India Britannica, nell'Afghānistān occidentale, nel Caucaso, nel Libano e nella Palestina settentrionale. 2. Sciiti estremi, che comprendono varie sette aventi come caratteristica una vera divinizzazione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Golfo di ‛Omān, con l'estremo meridionale a Rās el-Ḥadd e il settentrionale a Rās Musandam. Tra le montagne e il mare si stende per circa che si susseguono a festoni dal Tauro e dal Caucaso attraverso l'intero continente; a quella si unisce ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] precedenza quasi del tutto ignorate, dagli altopiani dell'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo Persico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, fino all'Asia centrale.
Uno dei problemi centrali dell'a. orientale è ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tra 20° 57′ 5″ e 26° 26′ 0″ di long. E. Tra il limite settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con non esiste l'eguale né in Russia né nel Caucaso. Ne è ignoto l'architetto, che vi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] lineari, balocchi; le migliori qualità vengono dal Caucaso e dall'Asia Minore.
Brasiletto, fernambucco, scandinavi, e solo per poco più del 10%, dall'America Settentrionale. Altri principali paesi importatori di legname sono la Francia e la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Adriatico; alla fine di quel secolo si riconoscono anche le coste settentrionali del Tirreno e del Mar Ligure (del 600 a. C. dell'Adriatico; la bora del Mar Nero, alle falde SO. del Caucaso; gli etesî dell'Egeo; il solano, vento di E. sulla costa ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] continua, sempre più elevandosi verso E., col Hindū Kush (Caucaso Indiano), le cui cime maggiori sorpassano i 7000 m. Una serie di valli longitudinali separa la catena assiale dalla catena settentrionale, che con vari nomi (Bānd-i Turkestān, Khōgiah ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] gigantesca azione a tenaglia che, dalla Cirenaica e dal Caucaso, allunga la sue branche rispettivamente su Suez e il La resistance en Afrique du Nord, Parigi 1946; R. Graziani, Africa settentrionale (1940-41), Roma 1948; O. Gregorio, L'estate di El ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...