Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tra il Bug e il Dnepr, oltre ad alcune fortificazioni strategiche sul Mar Nero, nel Kuban´ e nel Caucasosettentrionale; in base allo stesso trattato, Mosca ricevette anche un generico diritto di protezione dei sudditi ortodossi del sultano ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] i corredi hanno conservato spade, specchi in bronzo, armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucasosettentrionale sono importanti gli insediamenti di Bel´skoe Gorodišče (prima età del Ferro) e di Kamenskoe Gorodišče (sec ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] od. oblast' autonoma dei Karačai-Circassi nell'U.R.S.S.).
La massima fioritura dell'arte alana si ebbe nel Caucasosettentrionale, tra il sec. 9° e il 12°; in particolare raggiunse un altissimo livello qualitativo l'arte della lavorazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] macchia di giunchi. Molto interessante è una coppa che rappresenta un re o un alto dignitario: il piatto, rinvenuto nel Caucasosettentrionale, a Krasnaja Poljana (museo di Sukhumi), raffigura il re in atto di cacciare gli orsi per mezzo di un laccio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] . - In gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della sezione del Caucasosettentrionale e della Siberia, sebbene vi siano incluse in parte anche collezioni riguardanti non solo l'Età del Bronzo ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] estende dal 2000 circa a. C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di Maikop nel Caucasosettentrionale fin giù all'età ellenistica, con aspetti sempre varî ed interessantissimi.
Un vaso di Maikop (v.) in argento inciso, ci dà ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] si trovano infatti, in età successiva all'impatto con gli Unni, dispersi in una vasta area dalla Crimea al Caucasosettentrionale e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese necropoli, ma si riconoscono soltanto quelle dei ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , vicino a Koban, che attraverso una serie di esemplari di pugnali ci permette di seguire lo sviluppo delle culture del Caucasosettentrionale fra il 1300 e il 500 a. C. Digorà presenta quattro fasi di evoluzione: la prima risale al II millennio ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] con un bellissimo piatto di vetro.
Altri oggetti, di trovamenti sporadici, con smalto scanalato, provengono dalla Crimea, dal Caucasosettentrionale, dalle zone delle steppe lungo il Dnepr e dai sepolcreti lungo il corso dell'Oka nel territorio di ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...