• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [192]
Letteratura [152]
Lingua [27]
Storia [26]
Arti visive [26]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Poesia [11]
Diritto [11]

COMINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII. Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] legatore, e Matteo. Nel catalogo delle edizioni cominiane prevalgono i classici latini e italiani (Lucrezio, Plauto, Catullo, Virgilio, Sallustio, Properzio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso), ma non mancano le opere di argomento scientifico, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – OFFICINA TIPOGRAFICA – REPUBBLICA VENETA – GIUSTO FONTANINI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] (Foligno 1762), l'oratorio Il trasporto dell'arca in Sion (Roma 1762) con il nome arcadico di Argilio Celerio, traduzioni da Catullo e Teocrito (edite in Opere postume, I-II, Firenze 1817), e iniziò la preparazione del testo greco di Esiodo I lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] ignoratione et insulsitate habentur"): ed enumera gli autori letti (fra cui poeti di recente divulgazione come Plauto, Catullo, Tibullo, Properzio, Marziale, e persino il Panormita) e la "frequentissimam turbam" dei moderni, da lui indirettamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Luigi Enrico Carone Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] F. Gnecco (4 sett. 1806), I due gemelli di P. Guglielmi (14 genn. 1807; vi sosteneva i due ruoli diversi di Don Catullo e Frangipane), I virtuosi ambulanti del Fioravanti (26 sett. 1807; nella parte di Bellarosa), Le nozze di Figaro di Mozart (23 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] pubblicò nel 1644 in occasione delle nozze del medico Paolo Carlo Belloni l’Echo genialis, una parodia del carme 34 di Catullo che dedicò all’accademia romana dei Geniali, il cui motto era «mens omnibus una» e di cui Passerini era divenuto membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] e nel 1939 due edizioni critiche, con traduzione in versi, delle poesie di Catullo e di Properzio (Catulli carmina. Poesie di Gaio Valerio Catullo, Roma 1936; Le elegie diSesto Properziosecondo la lezione genuina..., Roma 1939; Propertius resartus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] suggerita dal desiderio di concorrenza e col Foscolo e col Canna, e se nella versione latina il C. osò gareggiar con Catullo, il traduttore fallì, tuttavia, massime nel latino, dove al v. 3 della seconda ode di Saffo si permise un labellis, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Marcello, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Marcello, il Giovane Giovanni Miccoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] . Si ricordano di lui anche frammenti scritti intorno alla guerra di Siena e alcune lezioni sulla poetica di Orazio e di Catullo. Morì a Firenze nel 1604. Bibl.: G. Negri, istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p.193; G.M. Mazzuchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – ANNA D'AUSTRIA – FRANCESCO I – FILIPPO II – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Marcello, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Quasìmodo, Salvatore

Enciclopedia on line

Quasìmodo, Salvatore Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica [...] greci e latini (Lirici greci, 1940; Il fiore delle Georgiche, 1942; Dall'Odissea, 1946; Edipo re, 1947; Canti di Catullo, 1955; Fiore dell'Antologia Palatina, 1958). Curò anche alcune traduzioni da Shakespeare, e compilò un'antologia della Lirica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIUSEPPE VERDI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quasìmodo, Salvatore (4)
Mostra Tutti

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] greco e latino presso i maestri ed editori di classici Bartolomeo Gerardino e Antonio Partenio da Lazise, quest'ultimo commentatore di Catullo e docente per un periodo anche a Verona, dove forse il L. si trovò pure a soggiornare, se alcuni dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
catulliano
catulliano agg. [dal lat. Catullianus]. – Di Catullo, poeta lirico latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Catullo: carmi c.; stile c.; eleganza catulliana. Endecasillabo c., altro nome del verso falecio,...
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali