MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] . 2/2, 18 maggio 1822: Relazione del professor M. sulle acque Catulliane [le acque di Civillina, dette Catulliane da G. Catullo, che le valorizzò]; [F. Caldani], Discorso funebre recitato… il giorno XXV di febbraio dell’anno MDCCCXXXIII nelle solenni ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] nella chiesa di S. Clemente. Stefano Benedetto Pallavicini, collega e amico, scrisse un sonetto in memoria in cui lo paragona a Catullo ed esorta Verona a onorarlo come e più del poeta latino, in quanto «ombra più mite, e più pudica».
Libretti ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] , «Veterum vestigia vatum» nei carmi dei preumanisti padovani. Lovato Lovati, Z. di A., Albertino Mussato e Lucrezio, Catullo, Orazio (Carmina), Tibullo, Properzio, Ovidio (Ibis), Marziale, Stazio (Silvae), in Italia medioevale e umanistica, I (1958 ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] in senso moralistico, come era già stato evidente in Della condotta dei letterati (Torino 1780), in cui poeti latini come Catullo e Ovidio erano criticati perché troppo licenziosi. Ed è significativo che, nel 1783, la fama di Robbio a livello ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] virgiliano. Il F., inoltre, sottolineò la propria passione verso il mondo classico con alcune traduzioni di opere latine: di Catullo I carmi (Milano 1927) e di Vitruvio il Trattato dell'architettura (Milano 1933). Per il bimillenario virgiliano nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] l’esametro come verso epico; la poesia neoterica del 1° sec. a.C., di cui esponente più significativo è Catullo, imita i poeti ellenistici nel distico elegiaco e nei versi della lirica eolica usati senza vincolo strofico (falecio, asclepiadeo ecc ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ; celebre è la villa di C. Cassio, ove tornarono in luce l'Apollo Citaredo e le nove Muse del Museo Vaticano. Catullo e Orazio v'ebbero piccoli possessi fondiarî, e Properzio spesso vi si recava invitato dalla sua Cinzia, che vi possedeva una villa ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] da età assai antica molti cittadini romani potevano ritenersi sabini, al modo stesso che più tardi la villa Tiburtina di Catullo poteva anche dirsi sabina. Ma i tentativi antichi e moderni per distinguere nella religione e nelle istituzioni romane un ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] n. 9 di via Pietro Giordani a Parma e, frequentando la Biblioteca Palatina, aiutò la fidanzata a preparare la tesi su Catullo, da lui amato al pari di Properzio e di Virgilio. Accentuò in questo periodo di «anteguerra / lento, torpido, senza scampo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] che caratterizzano gli anni immediatamente successivi è frutto la traduzione del poemetto di Callimaco, già tradotto da Catullo, La Chioma di Berenice (1803), accompagnato da quattro discorsi critici e da considerazioni che travalicano l’aspetto ...
Leggi Tutto
catulliano
agg. [dal lat. Catullianus]. – Di Catullo, poeta lirico latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Catullo: carmi c.; stile c.; eleganza catulliana. Endecasillabo c., altro nome del verso falecio,...
falecio
falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così...