• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [192]
Letteratura [152]
Lingua [27]
Storia [26]
Arti visive [26]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Poesia [11]
Diritto [11]

Mardersteig, Giovanni

Enciclopedia on line

Tipografo ed editore (Weimar 1892 - Verona 1977), fondò la rivista Genius (Lipsia, indi Monaco 1917-21) con C. G. Heise e K. Wolff, a cui collaborarono F. Werfel, A. Döblin, H. Hesse, A. France e F. Kafka. [...] preziose opere illustrate avvalendosi di importanti artisti: Campigli per Il Milione (1942) e Theseus (1949), De Pisis per i Carmi di Catullo (1944), Dalì per la Divina Commedia (1963), Manzù per l'Edipo re (1968) e le incisioni di Dürer per l'Andria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CANTON TICINO – EDITORIA – CATULLO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mardersteig, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BORRO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Ceneda (ora Vittorio Veneto) il 29 luglio 1826, morto a Venezia il 6 gennaio 1886. Di modestissima condizione, studiò all'accademia di Venezia sotto Ludovico Lipparini e Luigi Zandomeneghi. [...] quello di Treviso ai caduti della patria. Di lui sono poi notevoli alcuni ritratti, come quello caratteristico di Antonio Catullo al Museo di Treviso; quelli di Natale Schiavoni, Mirabeau, Goodrich, che stanno nelle gallerie d'arte moderna di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI ZANDOMENEGHI – CATERINA PERCOTO – NATALE SCHIAVONI – DANIELE MANIN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ragazzi; di essa si servivano gli avvocati, gli scrittori, i pedagoghi; nei loro viaggi, come ci informano fra gli altri Catullo e Orazio, poeti e studiosi non mancavano di portar seco, custoditi nelle capsae, i loro libri prediletti. Da un passo di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] . Ma specialmente è naturale che, sulle prime, egli sentisse il fascino del più vivo e geniale fra tutti i neoteri, Catullo, il quale, morto in quegli anni, era in grandissima voga. Questi gl'ispirò il gusto degli epigrammi salaci, delle invettive ... Leggi Tutto

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] di Saffo da Mitilene (Bologna 1863), pubblicato per interessamento del Carducci, nonché con traduzioni da Petronio, Catullo, Virgilio e altri autori, che talvolta fece apparire nei periodici fiorentini e bolognesi cui ormai veniva frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strocchi, Dionigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Strocchi, Dionigi Cesare Federico Goffis Letterato romagnolo (Faenza 1762 - Ravenna 1850), ecclesiastico. Recatosi a Roma, ebbe impiego nel Sacro Collegio, poi passò ai repubblicani, e si recò a Milano [...] di ricami: un D., dunque, sentito tramite Monti. Dedicò la propria attenzione anche all'interpretazione della Commedia. Imitò Catullo, volgarizzò gl'Inni di Callimaco, le Georgiche in versi sciolti, le Bucoliche in terzine, ecc., spesso derivando da ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – ROMANTICISMO – SAN MARINO – CALLIMACO – MENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strocchi, Dionigi (3)
Mostra Tutti

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] fascini delle rivelazioni insostituibili della prima giovinezza, dà al libro di poesie di P., benché in minor misura che a quello di Catullo, l'impronta profonda di una nuova età nella storia della passione umana. Ma, a poco a poco, il letterato e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Pietro degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 22 aprile 1517 a Barga (e per questo latinizzò poi il suo nome in Pier Angelio Bargeo), studiò leggi a Bologna sotto Ugo Buoncompagni, che fu poi papa Gregorio XIII, e lettere con Romolo Amaseo. [...] Mori a Pisa il 29 febbraio 1596. Il Bargeo fu poeta in latino di squisita eleganza, facile e chiaro, che ricorda Catullo. Delle sue opere, raccolte una prima volta nel 1585 (Poëmata omnia ecc.), meritano una speciale menzione i sei libri Cynegeticon ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – ALFONSO D'AVALOS – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Pietro degli (2)
Mostra Tutti

TECCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHI, Bonaventura Monica Venturini – Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] (così citato in Il senso degli altri, Milano 1968, pp. 218 s.), pubblicato nell’ultimo anno di liceo, è intitolato Catullo (1914), anche se si tratta della prova ancora acerba di un giovanissimo Tecchi. Durante la prima guerra mondiale fu volontario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – WILHELM HEINRICH WACKENRODER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] ], 12, pp. 990-1011), apprezzato anche da B. Croce, G. Gentile e M. Rapisardi, e Sulla composizione del carme LXVIII di Catullo, apparso sulla rivista di C. Pascal, Athenaeum (III [1915], 3, pp. 426-444). In questo secondo articolo il G. dimostra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
catulliano
catulliano agg. [dal lat. Catullianus]. – Di Catullo, poeta lirico latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Catullo: carmi c.; stile c.; eleganza catulliana. Endecasillabo c., altro nome del verso falecio,...
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali