• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [192]
Letteratura [152]
Lingua [27]
Storia [26]
Arti visive [26]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Poesia [11]
Diritto [11]

AMELUNG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico [...] des Vatikan. Museum (Berlino 1903-08, voll. 4), numerosi articoli hanno reso servigi alla scienza, specie con la ricomposizione e la ricostruzione, attraverso copie frammentarie, di originali greci. Tradusse Catullo (Jena 1911) e Sofocle (ivi 1922). ... Leggi Tutto
TAGS: BAD NAUHEIM – STETTINO – P. ARNDT – SOFOCLE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELUNG, Walther (1)
Mostra Tutti

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] M49803, ISTC iv00168000). Nel 1481, per i tipi di Giovanni da Reno e Dionisio Bertocchi, vide la luce l’edizione di Catullo, Tibullo e Properzio e delle Silvae di Stazio, con dedica a Ermolao Barbaro (IGI 2615, GW 6389, ISTC ic00323000): secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

L’elegia d’amore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'elegia d'amore Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] il cui influsso è evidente nella natura dotta e letteraria dell’elegia latina, così come lo era stato per la poesia neoterica e Catullo. L’elegia latina ha uno sviluppo circoscritto nel tempo che abbraccia la seconda metà del I secolo a.C. e ha come ... Leggi Tutto

DE TITTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TITTA, Cesare Ottavio Giannangeli Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] nel seminario di Venosa, dove rimase fino al 1889, dedicandosi a traduzioni di Catullo: stampate al suo ritorno a Lanciano nel 1890 col titolo Saggidi traduzione da Catullo - Epitalamii ed altri carmi, gli procurarono dal ministero il "diploma" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'EUSANIO DEL SANGRO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] greco classico (rispettivamente, nelle Opere e i giorni di Esiodo e nell’Iliade), Mnemosynus in latino (nei Carmina di Catullo) e ramogna in italiano (Dante, Purg. XI, 25); quest’ultimo è un hapax di problematica interpretazione sul piano semantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

KLINGNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLINGNER, Friedrich Paolo De Paolis Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] I suoi interessi si mossero soprattutto nell'ambito della poesia latina del 1° secolo a.C.; i numerosi contributi su Catullo, Lucrezio, Tibullo e soprattutto su Virgilio e Orazio sono raccolti, insieme ad altri studi, in Römische Geisteswelt (1961n,4 ... Leggi Tutto

alessandrinismo

Enciclopedia on line

Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo). Preannunciato [...] in verità è artificio. Alla poesia ellenistica s’ispirarono in Roma i poeti neoterici, primo fra gli altri Catullo, e quelli della generazione seguente: Virgilio, gli elegiaci, in particolare Ovidio. In riferimento a letterature diverse dalla greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANESIMO – NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrinismo (1)
Mostra Tutti

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] , 11 canzonette, 9 canzoni, 7 epistole in sciolti, un epitalamio in sciolti) e 36 latine (35 elegie e un endecasillabo catulliano), «poesie scritte per diletto da un grande scienziato» (pp. 225 s.). Negli ultimi anni studiò il greco e si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Palladio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Palladio Silvano Cavazza NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] ; nella stessa forma il libro fu ripubblicato nel 1520, sempre a Venezia, da Guglielmo da Fontaneto. Quando uscì l’edizione di Catullo, Negri era già passato a Zara, come rector scholarum. Il posto gli fu offerto nel 1493 da due membri del patriziato ... Leggi Tutto

Ipponatte

Enciclopedia on line

Ipponatte Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo, detto anche scazonte o ipponatteo. I. ebbe molta fortuna presso i comici, e nell'età ellenistica presso Fenice di Colofone, Callimaco, Eroda; in Roma, tra i neoteroi, presso Calvo, Cinna e Catullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CALLIMACO – ARCHILOCO – CLAZOMENE – COLIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponatte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
catulliano
catulliano agg. [dal lat. Catullianus]. – Di Catullo, poeta lirico latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Catullo: carmi c.; stile c.; eleganza catulliana. Endecasillabo c., altro nome del verso falecio,...
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali