• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [4593]
Scienze politiche [145]
Biografie [2005]
Storia [1143]
Religioni [962]
Letteratura [323]
Diritto [252]
Storia delle religioni [180]
Geografia [136]
Arti visive [147]
Filosofia [121]

La Chiesa cattolica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Manlio Graziano La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] più basso fu toccato dopo la conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli del papa alle potenze cattoliche – Austria, Spagna e Francia – contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia della Grande guerra, «il Vaticano sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – AGOSTINO CASAROLI – SECOLARIZZAZIONE – EUGENIO PACELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Chiesa cattolica (7)
Mostra Tutti

Pérez Esquivel, Adolfo

Enciclopedia on line

Pérez Esquivel, Adolfo Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] sostegno dei diritti umani e civili dovunque essi fossero violati. Nel 1971 partecipò alla fondazione del Servizio de paz y justicia en América Latina, di cui dal 1974 al 1986 fu coordinatore generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – DESAPARECIDOS – DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Comunione e liberazione

Enciclopedia on line

Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne vicende, che culminarono con una forte crisi nel 1968, il movimento si riorganizzò all’inizio degli anni 1970, assumendo l’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LUIGI GIUSSANI – RIMINI – ITALIA

Serrano Suñer, Ramón

Enciclopedia on line

Serrano Suñer, Ramón Uomo politico (Cartagena 1901 - Madrid 2003). Deputato cattolico alle Cortes (1933-36), allo scoppio della guerra civile si schierò con F. Franco, di cui divenne cognato e stretto collaboratore. Ministro [...] degli Interni (1937-40) e degli Esteri (1940-42), abbandonò la vita pubblica nel 1944, riprendendo la professione di avvocato. Ricordò la sua attività durante la seconda guerra mondiale e la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTAGENA – GERMANIA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano Suñer, Ramón (2)
Mostra Tutti

Hume, John

Enciclopedia on line

Uomo politico nordirlandese (Londonderry 1937 - ivi 2020), leader cattolico del movimento non violento per i diritti civili (1968-69), parlamentare europeo dal 1979 e segretario (1979-2001) del Social [...] democratic and labour party (SDLP), nel 1998 ottenne il premio Nobel per la pace con D. Trimble, per il coraggio e gli sforzi compiuti per trovare una soluzione al conflitto nordirlandese: fu, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDONDERRY

Gil Robles, José María

Enciclopedia on line

Gil Robles, José María Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] CEDA (Confederación española de derechas autónomas), fu il vero vincitore delle elezioni politiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PORTOGALLO – SALAMANCA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gil Robles, José María (1)
Mostra Tutti

FUCI

Enciclopedia on line

Sigla della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, costituita nel XIV Congresso cattolico italiano a Fiesole (1896), dopo che l’Opera dei congressi aveva iniziato a organizzare i circoli studenteschi [...] dell’Opera dei congressi (1904), la FUCI fu incoraggiata e potenziata da Benedetto XV e Pio XI, che riordinò l’Azione cattolica e assegnò come assistente centrale alla FUCI (1925-33) G.B. Montini. Un momento difficile fu superato nel 1931, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA – SANTA SEDE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCI (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Colómbo, Emilio Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), dell'Industria e Commercio (1959-63), del Tesoro (1963-70). Presidente del Consiglio dall'ag. 1970 al febbr. 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRISTIANO – CARLO MAGNO – AGRICOLTURA – DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (4)
Mostra Tutti

Harmel, Pierre Charles

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico belga (Bruxelles 1911 - ivi 2009), aderente al movimento cattolico, fu eletto deputato nel 1946. Fu ministro della Pubblica Istruzione (1950-54), della Giustizia (1958), della [...] Cultura (1959-60), della Funzione pubblica (1960-61), primo ministro (1965-66), ministro degli Affari esteri (1966-73). In politica interna si occupò in particolare dei problemi etnolinguistici (Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO

Luns, Joseph Marie Antoine Hubert

Enciclopedia on line

Luns, Joseph Marie Antoine Hubert Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] Nazioni Unite (1949-52). Ministro degli Esteri dal 1956 al 1971, guidò le ultime fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanza atlantica e della politica americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – DECOLONIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali