• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2005 risultati
Tutti i risultati [4593]
Biografie [2005]
Storia [1143]
Religioni [962]
Letteratura [323]
Diritto [252]
Storia delle religioni [180]
Geografia [136]
Scienze politiche [145]
Arti visive [147]
Filosofia [121]

CASTRINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRINO, Francesco Gino Benzoni Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Borghese che egli era, invece, "più heretico che mai",stupendosi grandemente delle dicerie "che egli si fosse fatto cattolico". Né altro si saprebbe se Sforza Pallavicino, che già introducendo la sua Storia del Concilio di Trento aveva citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] utili per ulteriori ricerche. Sulla figura del F. cfr. M. T. Brunori De Siervo, A. F., in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, Casale Monferrato 1984, III, pp. 352 s.; B. Visentini, A. F., in Notizie IRI, Rassegna bimestrale, n. 19, agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Còrboli Bussi, Giovanni

Enciclopedia on line

Prelato (Urbino 1813 - Roma 1850); di famiglia patrizia di Urbino e Senigallia; nel 1841 consultore della Congregazione dei vescovi e regolari, fu di schietti sentimenti liberali e, sostituto della Segreteria [...] di Stato dal 1846, cercò di attuare la politica cattolico-liberale del primo periodo del pontificato di Pio IX: fu in missione al campo di Carlo Alberto all'inizio della guerra contro l'Austria. L'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848 pose fine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLOCUZIONE – SENIGALLIA – AUSTRIA – URBINO – PIO IX

Enrico II re di Navarra

Enciclopedia on line

Enrico II re di Navarra Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) di Giovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, [...] occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico re di Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco I di Francia, la celebre Margherita di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret madre di Enrico IV re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – GIOVANNA D'ALBRET – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Navarra (1)
Mostra Tutti

Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière

Enciclopedia on line

Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière Diplomatico francese (Mauvissière, Turenna, 1518 o 1520 - Joinville 1592); incaricato al momento della pace di Cateau-Cambrésis di alcuni negoziati, ebbe successivamente varie missioni e fu ambasciatore [...] a Londra dal 1574 al 1585; ritornato in patria, si schierò, sebbene cattolico, contro la Lega e appoggiò Enrico IV. A Londra (1583-85) e poi a Parigi (1585-86) ebbe in casa come gentiluomo Giordano Bruno. Lasciò dei Mémoires (post. 1621) assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GIORDANO BRUNO – ENRICO IV – TURENNA – LONDRA

GOTELLI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTELLI, Angela Stefano Trinchese Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori. Durante [...] della FUCI entrò in contatto e strinse amicizia con esponenti religiosi e laici che ebbero in seguito un ruolo significativo nel movimento cattolico, fra i quali E. Guano, G. Lercaro, G. Costa. La G., laureatasi col massimo dei voti e la lode con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – PARTITO DEMOCRATICO

GIANNELLI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Ciro Danilo Ceccarelli Morolli Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] di N. Festa. Fervente cattolico, non partecipò attivamente alla vita politica e ai tumultuosi eventi del periodo che coincise con la sua giovinezza; laureatosi con lode, nel 1927, con una tesi sull'Adversus Coloten di Plutarco, l'anno seguente vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] economiche ed educative del mondo cattolico bresciano. Il giovane G. dopo aver frequentato l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia, alla cui presidenza era G.C. Abba, si iscrisse nel 1909 all'Università di Bologna, dove ebbe maestri G. Albini, F. Acri, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] e Novecento. Percorsi di ricerca, a cura di A.L. Denitto, Galatina 2001, ad ind.; P. Scoppola, Attualità di una tradizione, in Cattolici e liberali. M. d. P. e la «Rassegna Nazionale», a cura di U. Gentiloni Silveri, Roma 2004, pp. 9-19; U. Gentiloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CHIRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRI, Mario Camillo Brezzi Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] E. Passerin d'Entrèves-K. Repgen, Bologna 1977, pp. 222 ss., pp. 227-230; M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, pp. 177, 419-434; L. Gheza Fabbri, Crescita e natura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO SALVADORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 201
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali