Minzoni, Giovanni
Sacerdote e organizzatore cattolico (Ravenna 1885-Argenta 1923). Sacerdote dal 1909, cappellano (1910), poi arciprete (1915) di Argenta, assegnato su sua richiesta a unità combattenti [...] nella Prima guerra mondiale (medaglia d’argento sul campo), si dedicò con energia allo sviluppo delle organizzazioni cattoliche. Deciso oppositore del fascismo, fu assassinato il 23 ag. 1923. ...
Leggi Tutto
Storico (Winchester 1771 - Hornby 1851), sacerdote cattolico; prof. di filosofia naturale e morale al collegio cattolico di Crook Hall. Autore, tra l'altro, di una storia dell'Inghilterra dalla invasione [...] dei Romani al regno di Guglielmo III (8 voll., 1819-30) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Filottrano 1865 - Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione [...] dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontani. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1517) di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Sposò, come seconda moglie, Emanuele I re di Portogallo (1500). Protesse alla sua corte il famoso poeta e drammaturgo portoghese [...] Gil Vicente. Fu madre dei due re Giovanni III ed Enrico I ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] Maria SS. Assunta di Roma, i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerra mondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento e il Novecento, l'incidenza politica dei mezzi di comunicazione di massa nel periodo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ebraica 1850-1945, Roma 2000, pp. 20-21, 29.
11 Ibidem, pp. 29-31.
12 Cfr. A. Di Fant, L’affaire Dreyfus nella stampa cattolica italiana, Trieste 2002, pp. 74-78.
13 Ibidem, pp. 101-105. La citazione a p. 103 n. è da «L’Osservatore romano», 28-29 ...
Leggi Tutto
Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento [...] verso il sud delle popolazioni berbere stanziate precedentemente dagli Arabi ai confini del suo regno ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Annweiler 1869 - Praga 1932); sacerdote cattolico, prof. a Passavia (1903) e nell'univ. tedesca di Praga (1906), di cui fu rettore e per la cui conservazione lottò, come uno dei capi del [...] partito tedesco praghese; fu candidato alla presidenza della repubblica contro T. Masaryk (1921). Scrisse varie opere di storia della Chiesa, fra cui la maggiore è Kirchengeschichte Böhmens (2 voll., 1915-18) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Belfort 1828 - Parigi 1909), cattolico conservatore; deputato (dal 1859), criticò la politica italiana di Napoleone III sostenendo strenuamente il potere temporale dei papi. Ostile [...] (1871) alla cessione dell'Alsazia alla Germania, restò alla Camera fino al 1889. Scrisse Le général Lamoricière, sa vie militaire, politique et religieuse (2 voll., 1873) ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nei giorni 12, 13, 14, 15, 16 giugno 1874, a cura di A. Baschirotto, Venezia 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia sociale», 3, 1954, pp. 237-251.
18 G.B ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...