• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [4593]
Letteratura [323]
Biografie [2005]
Storia [1143]
Religioni [962]
Diritto [252]
Storia delle religioni [180]
Geografia [136]
Scienze politiche [145]
Arti visive [147]
Filosofia [121]

Donoso Cortés, Juan Francisco María marchese di Valdegamas

Enciclopedia on line

Donoso Cortés, Juan Francisco María marchese di Valdegamas Uomo politico e scrittore (Valle de la Serena, Estremadura, 1809 - Parigi 1853). Fattosi conoscere nel 1832 con una Memoria sobre la situación actual de la monarquía, indirizzata a Ferdinando VII, d'intonazione [...] poi la figlia Isabella I. Dopo la rivoluzione parigina del 1848, si distaccò dal liberalismo, assumendo una posizione cattolico-reazionaria, espressa nella sua opera maggiore, l'Ensayo sobre el catolicismo, el liberalismo y el socialismo (1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ESTREMADURA – LIBERALISMO – SOCIALISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donoso Cortés, Juan Francisco María marchese di Valdegamas (2)
Mostra Tutti

GUASTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Cesare Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi. Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , pp. 41-133; Z. Ciuffoletti, C. G. e il suo impegno politico, II, pp. 137-142; P.L. Ballini, C. G. e il movimento cattolico dell'area fiorentina, II, pp. 142-151; G. Pansini, C. G. e la cultura storica del tempo, II, pp. 151-175). Si vedano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] suo autore (Baldassini, p. 248). Nello stesso anno e presso il medesimo stampatore usciva la Canzone alla maestà del re cattolico il sig. don Filippo d'Austria. Scopo dell'operetta - fitta di ardite metafore volte a esaltare la grandezza di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] poema in ottava rima L'ebreo esiliato, cui pospose, in appendice, una Lettera di risposta ad un ministro d'uno Stato cattolico sul proposito dell'espulsione de' Giudei, in cui illustrò le ragioni che, a suo parere, avrebbero dovuto indurre i sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZÚÑIGA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÚÑIGA, Francisco de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, originario della Navarra, vissuto nel sec. XVI: non sappiamo né dove né quando nacque e morí. Dal servizio presso il duca di Béjar, passò, per [...] , una Crónica, giocosa e mordace, contro la vita della corte e i cortigiani più in vista, dalla morte di Ferdinando il Cattolico fino al 1527. Tale Cronaca è di molto interesse, perché buona fonte d'informazioni circa usi e costumi del tempo e in ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] Torino, in un ospizio per catecumeni, dove R. abbandonò l'originaria fede calvinista e fu battezzato secondo il rito cattolico (1728). Ripresa ben presto la vita di vagabondaggio, si occupò nei successivi quattro anni in umili lavori presso famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] fino in fondo fedele alla volontà della Chiesa, emergono da una lettera indirizzata nel 1966 a D. Mondrone, che nel 1942sulla Civiltà cattolica. (19 dic. 1942., pp. 345-55) gli aveva dedicato un articolo, F. C. e "L'arte di dire la verità"(rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

Bazin, Hervé

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese Jean-Pierre Hervé-Bazin (Angers 1911 - ivi 1996), pronipote di René Bazin (v.), nei suoi romanzi (Vipère au poing, 1948; La tête contre les murs, 1949; La mort du petit [...] e indicando le segrete ragioni di certe angosciose solitudini di adolescenti. Benché B. rifiutasse ogni rapporto col romanzo francese cattolico, sono ben evidenti nei suoi scritti la suggestione e l'influenza di certe pagine di F. Mauriac e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENÉ BAZIN – ANGERS

Alberdingk Thijm, Josephus Albertus

Enciclopedia on line

Alberdingk Thijm, Josephus Albertus Scrittore nederlandese (Amsterdam 1820 - ivi 1889), che operò con molto fervore per una rinascita del cattolicesimo nell'arte e nella letteratura nederlandese. Fondò nel 1855 il periodico De Dietsche Warande; [...] van Joost van den Vondel ("Ritratti di J. v. d. V.", 1876), in cui è messo in particolare rilievo l'atteggiamento cattolico del poeta. Dal 1876 fu prof. di storia dell'arte e di estetica all'univ. di Amsterdam. Il figlio Karel Johan Lodewijk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOOST VAN DEN VONDEL – LODEWIJK VAN DEYSSEL – CATTOLICESIMO – NEDERLANDESE – AMSTERDAM

Waugh, Evelyn

Enciclopedia on line

Waugh, Evelyn Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) [...] more flags (1942) e Work suspended (1942, lasciato volutamente interrotto) si è andato manifestando il suo orientamento cattolico, affermatosi con maggiore impegno in Brideshead revisited (1945). Ha fatto seguire due romanzi satirici: Scott-King's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD KNOX – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waugh, Evelyn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali