FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] , V, pp. 199 s.; Vies des saints, X, pp. 587-94; Grande Diz. encicl. (UTET), V, pp. 667 ss.; Dizionario del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 362 s.; Dictionnaire d'histoire et de géographie eccl., XVI, coll. 1990 ss ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] di indirizzo dall’esterno. Nel marzo 1953 tenne così una conferenza in cui indicò nella Spagna franchista il modello di Stato cattolico e fu lo stesso Pio XII a dover correggere in pochi mesi queste affermazioni con un’allocuzione rivolta ai giuristi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 1907, della rivista Studium con il programma di «non restringersi in un campo di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche, ma di entrare in un campo di cultura, ben più vasto e aperto dell’altro» (Incominciando, ibid., p. 1). Nell ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] voto per la critica (Riv. ligure, 20 apr. 1844), in cui il B. mostra i limiti della sua concezione cattolico-moderata, scagliandosi contro la "cattiva critica" e affermando che bisogna avere "per legge la caritatevole religione, il pretto raziocinio ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di un comitato milanese contro il divorzio ed ebbe così modo di conoscere tutti gli esponenti più rappresentativi del movimento cattolico, tra i quali il romanista Contardo Ferrini. Di Ferrini egli fu scolaro nella facoltà di giurisprudenza di Pavia ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] loro tendenza a sfruttare la magnanimità del governo coloniale e illustrava la necessità di limitare le missioni non cattoliche.
Nel campo dei lavori pubblici, nel 1911 Salvago Raggi ottenne il completamento della ferrovia Massaua-Asmara e iniziò ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Roma 1951, pp. 382 ss.) aveva affrontato i problemi del paese e tracciato le linee di un futuro partito di ispirazione cattolica, il C. indirizzò sul Corriere d'Italia una lettera allo stesso Sturzo, esponendo un progranuna di riforme di ispirazione ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di Stato di Mantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n. 3, b. 1662, lettere sulla missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, II, pp. 87 ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] -ortodossa, crebbe ascoltando musica sacra bizantina e musiche popolari arabe. Fra il 1957 e il 1962 frequentò il collegio cattolico di Terrasanta a Nicosia, dove i genitori lo mandarono in seguito ai disordini politici scoppiati in Egitto. Mutò il ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] " (R. Meloni, L'episcopato umbro, p. 161). L'E. divenne in quel periodo l'animatore e il leader del movimento giovanile cattolico spoletino e umbro, che nel 1909 era finalmente decollato. Nel settembre di quell'anno vi fu, infatti, ad Assisi il primo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...