MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] S. M.A., in Bergomum, LXXIII (1979), 1-2, pp. 165-186; C. Brezzi, M.A., S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 366-371; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, Amalfi, 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i Cavalieri [...] di Rodi, fu nominato da Ferdinando il Cattolico viceré di Sicilia (1509) e governatore e castellano a vita di Tripoli (1510). Da Palermo, dove volle limitare le usurpazioni nobiliari e insediò il Sant'Uffizio, nel 1516 fu cacciato dai tumulti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (28,8 km2 con 2356 ab. nel 2008). Il centro si trova sul versante meridionale del Monte Pollino.
Antica colonia saracena, probabilmente dell’8° secolo. Alla fine del 15° sec. [...] vi si stabilirono gli Albanesi; rito greco cattolico (eparchia di Lungro). ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] 1907; I. Del Lungo, Il T. e Firenze, in Nuova Antologia, 1902; (P. Silva), A proposito del centenario di N. T., in Civiltà cattolica, s. 18a, IX (1903); F. D'Ovidio, L'indomani della morte di N. T., in Rimpianti, Palermo 1903; A. Coari, N. T., Milano ...
Leggi Tutto
TRIMBORN, Karl
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1854, morto a Bonn il 25 luglio 1921. Dopo avere esercitato l'avvocatura entrò nella vita pubblica organizzando nella [...] della donna e dell'infanzia, ecc.) è in parte opera sua. Si occupò pure di problemi comunali fondando un'associazione cattolica per la politica comunale e la rivista Kommunalpolitische Blätter. Durante la guerra mondiale fu a capo dell'istruzione nel ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Gregorio IX e dei suoi tempi (3 voll., 1872-1873).
Nel 1873 il B. andò a Torino a dirigere l'Emporio cattolico, ma tornò prestissimo a Modena ove, ridotta di molto l'attività giornalistica, si dedicò prevalentemente al lavoro di storico e dette mano ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola - F. Traniello, Bologna 1975, pp. 35-74; P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975, pp. 155-166; C.F. Casula et al., G. R. Un’idea cristiana del sindacato ...
Leggi Tutto
Prelato (Nantes 1819 - Parigi 1908); arcivescovo di Parigi (1886) e cardinale (1889); con lo scritto Réponse de son ém. le card. archevêque de Paris aux catholiques qui l'ont consulté sur leur devoir social [...] (1891) si fece promotore di un grande fronte cattolico in Francia: ne nacque l'Union de la France chrétienne che, per le sue tendenze legittimiste, fu sciolta dal governo. ...
Leggi Tutto
Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] 1511; in un secondo tempo, gli si pose contro, sicché il Moncada con un pretesto lo allontanò. Dopo la morte del Cattolico, il C. tornò in patria e, eletto dai Catanesi a proprio rappresentantc nel parlamento del 1516, ebbe una parte rilevante nella ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] marcia su Roma, Libertà, il settimanale diocesano di Sassari, manifestò le sue simpatie per il fascismo: il gruppo di cattolici vicini al C. aprì una violenta polemica tanto che lo stesso giornale fu costretto a rivedere le sue posizioni collocandosi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...