• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4593 risultati
Tutti i risultati [4593]
Biografie [2005]
Storia [1143]
Religioni [962]
Letteratura [323]
Diritto [252]
Storia delle religioni [180]
Geografia [136]
Scienze politiche [145]
Arti visive [147]
Filosofia [121]

Vito, Francesco Maria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vito, Francesco Maria Economista (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968). Professore di economia politica all’Università Cattolica di Milano (1935), ne divenne il rettore (1959-65) dopo la morte di A. [...] Gemelli. Cattolico, persuaso del primato dell’etica sull’economia, si interessò di molteplici questioni, manifestando ricorrenti critiche alle ipotesi delle impostazioni puriste. Tra le opere: Corso di economia politica (1935); L’economia al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: PIGNATARO MAGGIORE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

BOGGIANO-PICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANO-PICO, Antonio Mario Belardinelli Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] a Roma tra i partecipanti alle sedute che precedettero la fondazione del Partito popolare italiano, nella lista del quale fu eletto dai cattolici liguri nel 1919 (e poi nel 1921 e nel 1924). Amico personale di Sturzo e De Gasperi, alieno da manovre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] dimostrò particolare attaccamento anche dopo la sua ascesa al trono di Spagna. Diventato infatti nel 1516, alla morte di Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, si recò in Spagna per prendere possesso dei suoi reami, ma la rapacità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti

Lupi, Maurizio

Enciclopedia on line

Lupi, Maurizio Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] cattolico Il Sabato (come assistente personale dell’amministratore delegato) prima di approdare in Fiera Milano come capo ufficio stampa e pubbliche relazioni; nel 1994 è stato nominato Ad di Fiera Milano Congressi. Dopo aver maturato quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – ITALIA – PDL

Haulleville, Prosper-Charles-Alexandre barone di

Enciclopedia on line

Pubblicista belga (Lussemburgo 1830 - Etterbeek, Bruxelles, 1898), prof. di diritto naturale a Gand, poi di storia alla Scuola di guerra e conservatore al Museo di arti decorative a Bruxelles. Fondò l'organo [...] cattolico Universel, che si mutò (1865) nella rivista mensile Revue générale. Redattore (1878-89) del Journal de Bruxelles. La sua opera principale è l'Histoire des communes lombardes depuis leur origine jusqu'à la fin du XIIIe siècle (2 voll., 1857- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES – GAND

Hermandades

Enciclopedia on line

Confederazioni tra paesi o città per difendere le strade dal brigantaggio e proteggersi dalle prepotenze di nobiltà e re. L’esempio fu dato dalla Castiglia, seguita (1225) dall’Aragona. Sotto Ferdinando [...] il Cattolico (1496) ebbero ordinamento unico (Hermandad Nueva). In Aragona furono soppresse nel 1510 e in Castiglia nel 1835. L’obbligo assunto dalle H. di fornire fanti e cavalieri rafforzò il potere regio e assicurò l’ordine all’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BRIGANTAGGIO – ARAGONA

Zurita y Castro, Jerónimo

Enciclopedia on line

Zurita y Castro, Jerónimo Scrittore (Saragozza 1512 - ivi 1580), segretario (dal 1567) di Filippo II, autore fra l'altro degli Anales de la Corona de Aragón (1562-80) dalle origini del regno alla morte di Ferdinando il Cattolico [...] (1516), opera che utilizza rigorosamente documenti originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO II – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurita y Castro, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

Hohenzollern-Hechingen, Johann Georg conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Magistrato (Hechingen 1577 - ivi 1623). Dopo gli studî a Ingolstadt, ove ebbe compagni Ferdinando d'Asburgo, poi imperatore, e Massimiliano duca di Baviera, fu presidente del tribunale imperiale (Reichskammergerichtspresident) [...] dal 1603; fervido polemista cattolico, fu al servizio dell'imperatore (1608), impiegato in numerose missioni diplomatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – INGOLSTADT

BÉROALDE DE VERVILLE, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato nel 1558, morto nel 1612. Dopo la morte del padre Matteo, precettore del d'Aubigné, abbandonò il protestantesimo e si fece prete cattolico. Nel 1583 ottenne un canonicato a Saint-Gatien-deTours. [...] Spirito curiosissimo, coltivò tutte le scienze e le arti di moda al suo tempo: a soli vent'anni pubblicò un suo primo libro: il Théâtre des instruments mathématiques et mécaniques de Jacques Besson, Dauphinois ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COLONNA – PROTESTANTESIMO – TOMMASO MORO – BACO DA SETA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉROALDE DE VERVILLE, François (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Theodor von Zahn e Theodor Brieger. Kraus si è messo in luce come un autore che sapeva guardare oltre «l’ambiente cattolico»48. Su questo sfondo, anche lo schizzo biografico di Costantino ha un carattere poco ‘ecclesiastico’: In tutta la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 460
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali