Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella [...] guerra dei Trent'anni. Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 157 M. Marozzi, Prodi: «I leader della Cei sempre contro di me», «la Repubblica», 7 giugno 2008, p. 3.
158 R. Prodi, Quei cattolici che fecero laica l’Europa, «Il Sole-24 Ore», 25 marzo 2010, p. 13.
159 Intervento conclusivo di S.Em. il Card. Camillo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Milano 1963). Giornalista e consulente editoriale, ha collaborato fra l'altro con L'Indipendente. Impegnatasi fin da giovanissima nell'associazionismo cattolico, fu responsabile [...] della Consulta cattolica della Lega lombarda (1990-91), e della Lega Nord (1991-92). Deputato dal 1992, dal 1994 al 1996 è stata presidente della Camera dei deputati. Abbandonata l'attività politica, nel 2001 ha ricoperto il ruolo di docente presso ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese (Dethick 1561 - Londra 1586). Di nobile famiglia cattolica, da ragazzo paggio di Maria Stuarda, nel 1586 ordì con John Ballard, un prete cattolico in contatto con l'ambasciatore di [...] Spagna a Parigi, una congiura per sopprimere la regina Elisabetta e i suoi ministri e liberare Maria Stuarda. Scoperta la congiura, fu condannato a morte con 6 congiurati. Tale congiura condusse più tardi ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] della cultura popolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987, pp. 13-80.
26 P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, 2 voll., Zürich 1968-1969: I, pp. 106-109.
27 C. Fasano, Murialdo Leonardo, in DSMC, cit., pp. 409-414, con l ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] la sua morte", scrive Pierre Andreu (Grandeurs et erreurs des prêtres ouvriers), che non è di sinistra. Anche la stampa cattolica "avanzata" ebbe un'assai larga parte di responsabilità nella deviazione dei preti-operai; e l'interpretazione data dal p ...
Leggi Tutto
Boganda, Barthelemy
Boganda, Barthélemy
Leader nazionalista dell’Africa equatoriale francese (n. Bobangui 1910-m. 1959). Nativo dell’Ubanghi-Sciari (od. Rep. Centrafricana), ex prete cattolico, fondò [...] un popolare partito anticoloniale (1949). Fallito il suo sogno di indipendenza per un’AEF unita, si concentrò sul nativo Ubanghi-Sciari. La sua morte in un disastro aereo alla vigilia delle elezioni ingenerò ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (sec. 16º); ambasciatore in Spagna per concludere il matrimonio tra il primogenito di re Federico d'Aragona e la figlia di Ferdinando il Cattolico; più tardi combatté per Carlo V contro [...] i Francesi e fu fatto prigioniero. Viceré in Sicilia (1516-35), ebbe buon nome per la sua opera di pacificazione ...
Leggi Tutto
GRASER, Johann Baptist
Guido Calogero
Pedagogista tedesco, nato a Eltmann (Franconia inferiore) l'11 luglio 1776, morto a Bayreuth il 28 febbraio 1841. Sacerdote cattolico, e nominato nel 1804 professore [...] di teologia a Landshut, passò poi a Bamberga e dal 1810 a Bayreuth, con la carica di consigliere scolastico (Schulrat). Pensionato nel 1825, si occupò da allora solo di studî.
Dei varî suoi scritti pedagogici ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ; La difesa di Roma, ibid. 1949; Nel XX della morte di G. Salvadori, in Quaderni di Studi romani, sez. II, III(1949); I cattolici e l'unità d'Italia, in Il convegno di San Pellegrino, Roma 1962, pp. 648-51; In memoriam. E. Martire e gli albori della ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...