STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ci furono l’erezione di una chiesa cattolica e la libertà di culto per i fedeli suo prelato domestico, vicario apostolico e assistente al trono ‘musicale’, in Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Giorgio della Croce, anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi bambino, Giovanni Borgia, denominato poi l'Infante romano, la cui paternità è di volta in Luigi XII e Ferdinando il Cattolico per la spartizione del Regno ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del palazzo apostolico perpetrato dai p. 1094; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, I, n. 213, p. 133; II, n. 537, vv. 58-60, 86-90; R. Osculati, Evangelismo cattolico (secoli XIV-XVII): proposte di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] destinato, in qualità di nunzio apostolico, a Parigi, lo volle che lo conobbero.
Fonti e Bibl.: L'Osservatore romano, 1885, n. 90; 1886, n. 278 ;10luglio 1903, p. 47; 13 sett. 1914, p. 241; Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355; C. Salotti, L' ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] cattolica nel maggio 1840. Il 14 febbraio dello stesso anno venne elevato a chierico della Camera apostolica, Roma da mons. d. C. M. …, Milano 1843; L.C. Farini, Lo Stato Romano dall’anno 1815 all’anno 1850, Firenze 1850, I, pp. 214, 289-313, II, ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] quando cominciò il suo soggiorno romano. Qui avrebbe dovuto essere il titolo di delegato apostolico una impegnativa missione in . del V., Barcellona 1961; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ad ind.; G.P. Carroll-Abbing ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] cariche di segretario di Stato, prefetto dei palazzi apostolici e amministratore della S. Sede (chirografo di nomina le Vatican, Paris 1880, pp. 82 ss.; L’Osservatore Romano, 28 luglio 1885, p. 2; La Civiltà Cattolica, s. 12, XI (1885), pp. 468 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Questo documento evidenziava il desiderio romano di rafforzare la posizione di 1965 e dal 1966, come amministratore apostolico, si accentuò il suo impegno per civici, tentando di rendere autonoma l’Azione cattolica dalla DC, ma questa scelta non ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] lombardo. Fu durante questo periodo romano, nel 1931, che fece emblematicamente, fosse avvenuta nell’indifferenza dei cattolici che operavano nel paese (Roncalli, , La mia vita in Oriente. Agende del delegato apostolico, vol. 1, 1935-1939, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] di Lituania.
Gli esordi
Nel cosiddetto concilio apostolico di Gerusalemme, tenutosi intorno al 50 l’Europa. In realtà, sono i cattolici per primi a tentare di convertire verrà affidato lo scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone III nel Natale ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...