MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di cariche importantissime, fra cui quelle di protonotaro apostolico della chiesa metropolitana, di giudice sinodale, di e il Regnare", ovviamente ai fini dell'ecumenismo politico cattolico-romano, il quale va difeso all'interno da scismi ed ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] pp. 144-146, LXIX, 1854, pp. 49 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 81, 152, 161, 174 .: voce autorevole dell’«intransigentismo» cattolico ed antesignano di moderne forme di apostolato sociale (1850-1877), in ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] verità; insegnò anche storia ecclesiastica prima al Pontificio seminario romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di Propaganda Fide cattolici e nella stessa Curia romana. Sta di fatto che nel marzo 1911 il B., nominato protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Pallotti. Ein Apostel und Mystiker, Limburg 1927; F. Amoroso, Il beato V. P., sacerdote romano, fondatore della Società dell’apostolatocattolico, Roma 1950; J. Frank, Vinzenz Pallotti. Gründer des Werkes vom Katholischen Apostolat, I-II, Friedberg ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] dal nonno Anton Ulrich (cattolico dal 1710), e delle Coppelle.
Nel 1723, presso l'editore romano Chracas, era uscita la stampa dell'oratorio Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157- ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] scrivere su L'Osservatore Romano un articolo di critica all 'A. fu nominato nunzio apostolico in Baviera. Il suo 409 e passim; P. Della Torre, A. A., in Encid. Cattolica, I, coll. 455-456; A. Hudal, Die österreichische Vatikanbotschaft 1806-1918 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] interni. I cattolici si stavano rafforzando di nascosto per l'abile lavoro del vicario apostolico Sasbout Vosmeer e del giudice.
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] cattolico, ma piuttosto come sovrapposizione di modi nuovi di evangelizzazione venuti a integrare i già esistenti.
Il primo periodo, designato con diversi nomi (apostolico, episcopale, mediterraneo, romano), abbraccia l'epoca in cui la Chiesa ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] possa esser ricollegata alla rinascita del diritto romano o a un accordo fra S. Luigi ma non confesso, anzi fa professioni di fede cattolica (è posto nella prigione di rigore e si cerca in virtù d'un breve apostolico che gli conferisce anche facoltà ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] contro loro dal vescovo cattolico Vichingo, abbandonate quelle Vergine, di S. Giovanni Battista, degli Apostoli, dei Profeti, Martiri ed altri Padri; una traduzione da un testo liturgico latino di rito romano e contiene alcuni boemismi (c e z per ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...