COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] de "La Vita italiana" dal 1913 al 1938, Cremona 1940, ad nomen; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattoliciliberali attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968, ad Indicem.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] corse e toscane), tale collocazione gli servì per porsi al centro di un giro di intellettuali - il giro dei cattoliciliberali - che ne rinverdirono la fama di uomo libero e spiritualmente sereno. Non pubblicò più nulla, ma si compiacque assai ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] scientismo positivista, etica e morale, richiamando quell’economia politica che specialmente fu fino al 1880 degli economisti cattoliciliberali e di scuola storica, da Marco Minghetti a Fedele Lampertico. Eppure proprio da questo eclettismo venne il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] innestatisi su una società in trasformazione.
Lo animavano gli intransigenti dell’Opera dei congressi, il gruppo dei cattoliciliberali riuniti intorno alla Rassegna nazionale, il gruppo della democrazia cristiana, al quale il M. aderiva, attivo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] a cura di U. Gentiloni Silveri, Roma 2004, pp. 9-19; U. Gentiloni Silveri, M. d. P. e il movimento dei cattoliciliberali, in I signori da Passano. Identità territoriale, grande politica e cultura europea nella storia di un’antica stirpe del Levante ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] -1887), con appendice... di G. Vicini, Bologna 1966, ad Indicem;G. Licata, La "Rassegna Nazionale". Conservatori e cattoliciliberali attraverso la loro rivista (1879-1916), Roma 1968, ad Indicem;G. Porisini, Condizioni monetarie e investimenti nel ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] dei fatti, come sottolinea R. Fornaca. Nel contempo il G. allargava la sua attenzione all'altro grande educatore cattolico-liberale toscano dell'Ottocento, Gino Capponi, cui dedicò un saggio esemplare, La critica pedagogica di Gino Capponi con l ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Villari in primis). Treves invece poneva al centro del quadro gli storici che chiamava «neoguelfi», cioè sostanzialmente i cattoliciliberali: per quella punta di moralismo che era in loro (ampiamente sottolineata anche da Croce), essi non avevano ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] ostile al fascismo. Fu altresì tra i promotori dell'Unione goliardica per la libertà, un raggruppamento di universitari cattolici, liberali e socialisti, fondato il 23 marzo 1924, che il C. stesso rappresentò presso il comitato centrale dell'Aventino ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] da V. Caressa.
Come sottolinea G. Spini, gli aderenti alla Chiesa evangelica metodista in Italia erano soprattutto "dei cattoliciliberali, che avevano maturato il distacco dalla Roma papale nel clima del Risorgimento", e tale Chiesa, proprio per il ...
Leggi Tutto
notabilare
agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra una tesi suggestiva: la proporzionale...
cattoliberista
s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader di Forza Italia e i suoi seguaci stanno...