GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] tre voci: Storia della Chiesa etiopica, Storia dell'orientalismo e Filologia araba.
Dell'ambiente intellettuale capitolino e del cattolicesimo romano, pre e postunitario, il G. era stato personaggio notevole, e a questo mondo rimase legato fino alla ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , il suo punto di vista sul nuovo regime aveva già subito significative evoluzioni, come dimostra il manoscritto Fascismo e cattolicesimo, steso forse nel 1924. Vi trova posto la convinzione che l’«anima del fascismo» coincida con «l’idea nazionale ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Vivien, suicidatasi a Brighton nell’autunno del 1941, la portarono in breve tempo alla morte, poco dopo la sua conversione al cattolicesimo.
Marì a Torino il 20 febbraio 1942, e qui fu sepolta al cimitero Monumentale. Sulla lapide della sua tomba si ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] . Pur evitando la condanna, la sua reputazione fu «rovinata» (Anderson Smith, 1892, p. 355). Poco dopo si convertì al cattolicesimo. In seguito a varie richieste di rimpatrio, partì da Londra nel 1852, stabilendosi a Locarno e in seguito a Oleggio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] a Roma, consigliando di prendere tempo per risolvere alla radice il conflitto e trovare la giusta soddisfazione alle aspirazioni del cattolicesimo.
Per le sue note qualità di abile e cauto mediatore nel maggio del 1871 fu destinato ad Atene dove era ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] . Lazzaro, Laici del nostro tempo, Roma 1982, pp. 249-261; M. Casella, Cattolici e Costituente. Orientamenti e iniziative del cattolicesimo organizzato (1945-1947), Napoli 1987, ad. ind.; R. Goldie - S. Golzio - M.L. Paronetto Valier, Ricordo di V. V ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] rivelazione di un presunto complotto papista ordito dai gesuiti e volto all’assassinio del re e alla restaurazione del cattolicesimo in Inghilterra, il cosiddetto Popish Plot, ed è possibile che proprio la delicatezza del momento avesse indotto il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] a scritti di morale in genere e a quelli (circa 40 pagine) dei missionari gesuiti o di cinesi convertiti al cattolicesimo, trascurando del tutto la letteratura drammatica, la novellistica, le grandi stagioni della poesia cinese, etc.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] il fascismo, fu messo a disagio dalla glorificazione che il regime fece della figura di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa Pio XI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a Serrada di ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] (1926; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati). Fu proprio l’amicizia con Garbari, probabilmente, a spingerlo alla conversione al cattolicesimo, maturata nel corso del 1928 (tra 1923 e 1926, comunque, aveva già realizzato la pala raffigurante S ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
cattolicéṡimo (meno com. cattolicismo) s. m. [der. di cattolico]. – 1. Insieme dei principî e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana. 2. Lo stesso che cattolicità nel sign. 3.
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...