• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2268 risultati
Tutti i risultati [2268]
Biografie [1092]
Religioni [618]
Storia [552]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [119]
Filosofia [106]
Geografia [80]
Diritto [97]
Temi generali [88]
Arti visive [84]

Boothe Luce, Clare

Enciclopedia on line

Boothe Luce, Clare Scrittrice e donna politica statunitense (New York 1903 - Washington 1987). Giornalista e autrice di una fortunata commedia, The women ("Donne", 1937), sposò in seconde nozze, nel 1935, H. Luce, proprietario [...] in Italia (1953-57), suscitando polemiche per le sue interferenze nella vita politica italiana. Dopo la conversione al cattolicesimo (1946) scrisse prevalentemente su soggetti religiosi. Tra le sue opere: Stuffed shirts (1933); Europe in the spring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – WASHINGTON – NEW YORK – ITALIA

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] esso e per esso mi rende spiegabile tutto quello che penso (p. 12). Gentile, nel professare apertamente il suo cattolicesimo, riteneva, al tempo stesso, di non dover ripudiare neppure una sillaba dei suoi scritti precedenti (messi all’Indice dalla ... Leggi Tutto

TAZZOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAZZOLI, Enrico Costanza Bertolotti Maurizio Bertolotti – Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene. La [...] al libro di Urangia Tazzoli, sono i saggi di C. Bonora Previdi, C. Mezzadrelli, M. Cenzato in Don E. T. e il cattolicesimo sociale lombardo, I, Studi, a cura di C. Cipolla - S. Siliberti, Milano 2012. Per il pensiero resta fondamentale il saggio di F ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – CANNETO SULL’OGLIO – GIOVANNI ZAMBELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico (4)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARGELLINI, Piero Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di ricostruire l'unità religiosa della vita là dove l'estetismo e l'edonismo l'avevano distrutta". L'idea universale del cattolicesimo, il progetto di "tutto l'uomo" da calare nelle opere d'arte attraverso mezzi artistici, il B. lo realizzò con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDREA DEL CASTAGNO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Piero (2)
Mostra Tutti

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Bona, Le "Amicizie", p. 130). Nel 1789 da Torino passava a Parigi, dove risiedeva il fratello militare, ormai incline al cattolicesimo, e dove il Virginio lavorava per animare il gruppo di AC. Nel 1790 andava d'urgenza a Vienna, ma vi giungeva quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] battezzata ben presto genericamente con l’appellativo di ‘capitalismo’3, e le sue radici cristiano-cattoliche4, che pose il cattolicesimo in una posizione sempre più critica delle varie versioni di economia e società che il nuovo corso proponeva. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Chiesa anglicana

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] , in seno alla C.a. furono in contrasto una tendenza puritana, strettamente calvinista, e una, episcopale, più affine al cattolicesimo. Con l’espansione coloniale inglese, la C.a. si diffuse in tutto il mondo; negli Stati Uniti d’America, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COMUNIONE ANGLICANA – MARIA I TUDOR – CATTOLICESIMO – ELISABETTA I

Denis, Maurice

Enciclopedia on line

Denis, Maurice Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando [...] in Art et Critique). Impegnato nel propugnare l'ideale dell'unità delle arti e un ritorno ad un cattolicesimo primitivo, elaborò un linguaggio di ricercata purezza compositiva e cromatica, tutto giocato sulla bidimensionalità, evocativo di ambienti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – VERISMO – PARIGI – ITALIA – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denis, Maurice (2)
Mostra Tutti

Ghéon, Henri

Enciclopedia on line

Ghéon, Henri Scrittore francese (Bray-sur-Seine 1875 - Parigi 1944). Dopo aver studiato medicina, si dedicò sempre più al teatro e alla poesia: legatosi di amicizia con A. Gide e con J. Copeau, collaborò alla Nou- velle [...] con Copeau al Théâtre du Vieux- Colombier, dove fece rappresentare un suo dramma, Eau-de-vie (1914). Convertitosi al cattolicesimo nel 1915, tentò la rinascita del teatro cristiano nelle forme del "mistero" medievale, e scrisse circa un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghéon, Henri (1)
Mostra Tutti

Biberach

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo e cattolicesimo. Il 2 ott. 1796 e il 9 maggio 1800 nei pressi di B. le truppe francesi sconfissero gli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI VESTFALIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – CATTOLICESIMO – LIBERO COMUNE – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biberach (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 227
Vocabolario
cattolicéṡimo
cattolicesimo cattolicéṡimo (meno com. cattolicismo) s. m. [der. di cattolico]. – 1. Insieme dei principî e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana. 2. Lo stesso che cattolicità nel sign. 3.
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali