• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2268 risultati
Tutti i risultati [2268]
Biografie [1092]
Religioni [618]
Storia [552]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [119]
Filosofia [106]
Geografia [80]
Diritto [97]
Temi generali [88]
Arti visive [84]

Adaldago

Enciclopedia on line

Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V. Promosse la [...] diffusione del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi, creando i vescovati suffraganei di Ribe (Ripen) nello Schleswig, Aarhus nello Jütland, e, tra i Vendi, Stargard (Oldemburgo): essi, morto Ottone, non resistettero però alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – OTTONE I – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adaldago (1)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e la cultura italiana, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 71-85. 168 Cfr. R. Moro, La religione e la “nuova epoca”. Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità, cit., pp. 513-573. 169 Cfr. É. Poulat, Le Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DOSSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

DOSSETTI, Giuseppe Paolo Pombeni Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue. Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di un'Azione Cattolica dominante sulla DC attraverso i Comitati civici) e del 'partito nazionale' sulla base del cattolicesimo come collante culturale, visione che era in fondo quella di De Gasperi. Nel III Congresso nazionale del partito (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Lambruschini, Raffaello

Enciclopedia on line

Lambruschini, Raffaello Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] il sensismo, la libertà dello spirito e contro il razionalismo il valore del sentimento religioso, individuato concretamente in un cattolicesimo che ritorni ad adorare Dio "in spirito e verità", rinunciando a "sottomettere" le anime. Nel campo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – FIGLINE VALDARNO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Raffaello (5)
Mostra Tutti

Augusto II re di Polonia

Enciclopedia on line

Augusto II re di Polonia Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l'inizio del suo regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta (pace di Carlowitz, 1699), gli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PRINCIPE ELETTORE – CATTOLICESIMO – VARSAVIA – SASSONIA

De Vere, Aubrej Thomas

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore irlandese (Curragh Chase, Adare, Limerick 1814 - ivi 1902). Scrisse versi eleganti ma spesso incolori, ispirati allo stile di Wordsworth del quale fu amico. L'amicizia con il cardinale [...] Newman influenzò probabilmente la sua conversione al cattolicesimo (1851). Tra le raccolte di versi ricordiamo: The search of Proserpine and other poems (1843); A year of sorrow (1847); May carols (1857), raccolta di poesie religiose scritte su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CARDINALE – LIMERICK

Hensel, Luise

Enciclopedia on line

Poetessa tedesca (Linum, Brandeburgo, 1798 - Paderborn 1876). Frequentò a Berlino i circoli romantici, profondamente amata da Cl. Brentano che a lei dedicò alcune delle sue più belle poesie. Spirito animato [...] da intima religiosità, passò nel 1819 dal protestantesimo al cattolicesimo. I suoi Gedichte (1858) sono una continua testimonianza di una schietta, squisita pietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – BRANDEBURGO – PADERBORN – BERLINO

PAPADÓPULOS, Nikólaos

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPADÓPULOS, Nikólaos (Νικόλαος Παπαδόπουλος) Erudito greco; nato a Chándax di Creta nel 1655, da famiglia che si diceva discendente dai Comneni; nel 1667, fu inviato a compire i suoi studî in Roma, dove [...] nel 1672 si convertì al cattolicesimo ed entrò nell'ordine dei gesuiti. Nel 1688 fu nominato professore di diritto canonico nell'università di Padova, dapprima straordinario, poi dal 1703 ordinario. Scrisse in latino una storia del ginnasio patavino ... Leggi Tutto

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Milano 2007 121 Ad esempio l’opera di conversione di M.C. Allam, Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al cattolicesimo, Milano 2008. 122 Su questo genere cfr. G. Nuzzi, Vaticano spa, Milano 2009. 123 Fu presentato così il volume apparso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di Politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841-Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia [...] in Germania prese contatto con il cattolicesimo sociale tedesco; insieme al marchese de La Tour du Pin e altri, fondò i Circoli cattolici operai, dei quali divenne il maggior esponente politico. Sostenne l’elevazione del mondo operaio, in spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 227
Vocabolario
cattolicéṡimo
cattolicesimo cattolicéṡimo (meno com. cattolicismo) s. m. [der. di cattolico]. – 1. Insieme dei principî e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana. 2. Lo stesso che cattolicità nel sign. 3.
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali