GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Vaticano, cappella Sistina in S. Maria Maggiore, palazzo Lateranense e loggia delle Benedizioni, Scala Santa, Biblioteca Vaticana eretto, come sostiene Pierguidi (Verso il Barocco), nella cattedrale di Macerata.
"Narrasi, che Gio. Guerra, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] con l'Ultima cena che decora il fronte dell'altare maggiore della cattedrale di Siracusa (ibid., p. 177). Sulla base di elementi 80 n. 382; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica Lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 301, ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] lignea del sec. 6°-7° proveniente dal Sancta Sanctorum lateranense (Roma, BAV, Mus. Sacro), presentano uno schema completamente al Giudizio universale. Nella composizione sulla facciata della cattedrale di Angoulême (Charente) Cristo è circondato dai ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] (per es. a Genova, a. delle ceneri del Battista, cattedrale e a. del Barbarossa, Mus. del Tesoro di S. Lorenzo Salmi, I, Roma 1961, pp. 391-415; A. Monferini, Il Ciborio Lateranense e Giovanni di Stefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; S. Nessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] all'altare maggiore e all'altare papale della basilica lateranense.Di G., la cui formazione e attività giovanile avvennero le passate attribuzioni all'artista del monumento Caetani nella cattedrale di Anagni e di quello di Napoleone Orsini nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] podio segnata come Tempio di Apollo; essa corrisponde esattamente alla odierna cattedrale di S. Cesar o, eretta, intorno al XIII sec., , infine, che proviene da T. la celebre statua del Sofocle lateranense (v. fig. 486).
Bibl.: P. Matranga, La città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] busto reliquiario di S. Agata, realizzato nel 1376 e conservato nella cattedrale di Catania. In un elenco di orafi attivi a Siena, datato - G.M. Crescimbeni, Stato della Ss. Chiesa papale lateranense nell'anno MDCCXXIII, Roma 1723, pp. 97-112; J ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] fecit" e "Vassaleto me fecit").Lo studio analitico del chiostro lateranense, firmato da due V., padre e figlio ("Nobilit(er) di S. Andrea; nel 1263 una schola cantorum per la cattedrale, dalla quale è probabile provengano i due leoni ora nel trono ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] affreschi tardocinquecenteschi della volta dello scalone del palazzo Lateranense e quelli del transetto dell'adiacente basilica sotto la decorazione per il presbiterio e la cupola della cattedrale di Ferrara sulla base di un programma iconografico ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] al G. il tabernacolo dell'altare maggiore per la cattedrale di Savona; lo scalpellino si rivolse a Piloti perché "cottanello" per la chiesa di S. Agnese in Agone. La pavimentazione lateranense (per il cui disegno cfr. Roca De Amicis, p. 93) era ...
Leggi Tutto