MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Zottone. I monaci trovarono riparo a Roma presso il complesso lateranense. Nel 717 o 718 il cenobio ritornò a nuova vita per a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedrale di Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ricostruire ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dall'iscrizione incisa sul peristilio del battistero lateranense "[...] Fons hic est vitae qui totum interessò anche i f. a un solo piede, che, nel caso ottagono della cattedrale di Langres (dip. Haute-Marne), della fine del sec. 13° (Viollet-le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] alle cappelle di Bawit, in Egitto, alla cripta della cattedrale di Anagni). Per quanto riguarda le strutture finalizzate ai riti secolo. L'obbedienza alle prescrizioni del IV Concilio Lateranense (1215) comportò la definizione di un luogo ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] in una pittura tombale del II sec. d. C., del Museo Profano Lateranense. In essa Ade, in piedi, ha afferrato la mano della fanciulla che nel suo compiersi, ricordiamo un sarcofago siciliano della cattedrale di Raffadali, in cui Ade è ritratto nell' ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nel luglio 1725, alla dignità di canonico della cattedrale di Anagni, conferitagli all'inizio dell'anno precedente. dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… (ibid. 1747) delinea le vicende di un illustre luogo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] podio segnata come Tempio di Apollo; essa corrisponde esattamente alla odierna cattedrale di S. Cesar o, eretta, intorno al XIII sec., , infine, che proviene da T. la celebre statua del Sofocle lateranense (v. fig. 486).
Bibl.: P. Matranga, La città ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] e legato all'abate Desiderio, si ispirò, per la cattedrale salernitana, alla chiesa costruita da quest'ultimo e ai modelli Ladner, I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell'antico palazzo lateranense, RivAC 12, 1935, pp. 277-292; id., Die ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] absidiole estreme sui lati corti (Roma: S. Costanza, Battistero Lateranense; Ravenna: S. Vitale). Abbastanza comune in Grecia (S. si trova nella basilica della Natività a Betlemme, dinanzi alla cattedrale di Gerasa ed in forma di cortile che serve di ...
Leggi Tutto