VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] al diritto canonico; o per elezione del capitolo della cattedrale confermata dal papa; o per presentazione del soggetto ritenuto congrua, tale questione è da un pezzo sorpassata.
Il concordato lateranense ha disposto (articoli 17 e 23) che in caso di ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Museo delle Terme e del Museo Lateranense; edifici varî nel rilievo del Museo Lateranense rappresentante una parte della Via Sacra d'Inghilterra, e come il rotolo (sec. XIII) della cattedrale di Vercelli che ne riproduce i dipinti, oppure di proprî ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] vescovo di Osma, e Domenico di Guzman, canonico di quella cattedrale, che già nel 1203 avevano potuto rendersi ragione delle difficoltà dell con forme strettamente ecclesiastiche. Il quarto concilio lateranense del 1215 condannò gli albigesi, cioè i ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata nel 1910. Westminster nella fondazione fu fatta 1200 si basano in gran parte su raccomandazioni del Concilio Lateranense del 1179. A St Paul le costituzioni legatizie di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] e dialettico: soprattutto nei concilî seguenti (Tours 1055; Lateranense 1059) e nell'opera De corpore et sanguine Domini ingrata e non sempre chiara nei mezzi. Restaurò la cattedrale, migliorò le condizioni delle chiese e delle abbazie rinnovò il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] comune secondo la regola di S. Agostino nel capitolo della cattedrale di Osma, ove era vescovo don Diego de Acevedo. Ordinato compì col vescovo Folco, che vi si recò per il Concilio lateranense. D. parlò al papa Innocenzo ed ottenne da lui favori per ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] bolla del medesimo papa del 3 dicembre 1843, riguardante la chiesa cattedrale della diocesi di Sabina; la costituzione di Pio IX del 5 aprile È la bolla pubblicata da Leone X nel V Concilio Lateranense (1512-17) il 19 dicembre 1513, probabilmente con ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî lateranense, di Melfi, di Benevento, dove si disputò di eresie, uno e con assenso dell'altro, fu eretta la monumentale cattedrale di S. Matteo in Salerno, che accolse pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] restauri e gli studî per il trasporto dell'abside nella Basilica Lateranense, l'arco monumentale all'ingresso della villa Doria-Pamphily, dei castelli di Gallese e di Caprarola e della cattedrale di Poschiavo in Engadina. Fra le sue opere principali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] esitazioni di Innocenzo IV.
Se il IV concilio Lateranense si impose per il suo poderoso programma legislativo, morì a Napoli il 7 dic. 1254 e fu sepolto nell'antica cattedrale partenopea, distrutta nel 1294. All'inizio del XIV secolo l'arcivescovo ...
Leggi Tutto