GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] propria diocesi: fondata la scuola dei chierici della cattedrale per la formazione del clero, si concentrò sugli estate, ritenendo che un capitolo straordinario della Congregazione lateranense avrebbe potuto precedere i provvedimenti del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] episcopali, mentre di fatto è il Capitolo della cattedrale che si assume il ruolo di direzione pastorale della sulla riforma).
M.T. Bonadonna Russo, La fondazione dell'Ospizio Apostolico Lateranense, "La Strenna dei Romanisti", 34, 1975, pp. 255-80.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sul piano strutturale ed è adottato già in età costantiniana per la cattedrale di Aquileia e per quella di Treviri. In entrambi i casi
A partire dal battistero costantiniano della Basilica Lateranense, tale vano presenta spesso una pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] caserma, rasa al suolo, fu destinata all’erezione della cattedrale dedicata al Santissimo Salvatore, oggi più nota come S. Giovanni di doratura provenienti dall’area antistante il palazzo Lateranense. Questi pezzi, donati al palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] - venne posta nell'area antistante il palazzo Lateranense a Roma, in significativa concomitanza con la compilazione celebre, e controversa, è quella donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battaglia di Mons-en-Pévèle ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] opponeva «altare ad altare»66, cattedrale a cattedrale, in uno sdoppiamento delle infrastrutture cultuali e. X 7,1.
38 P. Liverani, Dalle ‘Aedes Laterani’ al Patriarchio lateranense, in Rivista di archeologia cristiana, 75 (1999), pp. 521-549.
39 ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] anche a Salonicco, come l'i. conservata nella cattedrale di Frisinga - una tavola dipinta della Vergine Haghiosorítissa Athinai 1990; M. Andaloro, L'Acheropita, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp. 81-100 ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di legge nel quarantaseiesimo canone del IV concilio lateranense, mirante a sottoporre al controllo e all' 152; A. Bartoli Langeli, Papato, vescovo, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia, Perugia 1992, pp. 85-99; G.G. Merlo, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di inaugurazione dello storico organo restaurato ... della basilica lateranense di Maria Ss. della Misericordia, Sant'Elpidio a IX (1990), 18, pp. 3, 6, 10, 30, 33, 37; Id., Le cattedrali umbre e i loro organi, ibid., 19, pp. 8 s., 18 s., 22 ss.; P ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Zottone. I monaci trovarono riparo a Roma presso il complesso lateranense. Nel 717 o 718 il cenobio ritornò a nuova vita per a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedrale di Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ricostruire ...
Leggi Tutto