• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [163]
Religioni [155]
Arti visive [90]
Storia [62]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Musica [9]

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] per il rinnovamento dell'ornamentazione interna della cattedrale secondo i criteri artistici seguiti alla corte in Amalfi. Nel marzo 1179 D. prese parte al concilio lateranense. Uscì nuovamente dalla stretta sfera di competenza della propria diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

BONPORTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] , il 19 dic. 1693 fu elevato nella basilica lateranense al sottodiaconato e il 16 sett. 1694 al diaconato Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato canonicato nella cattedrale trentina. Questa lettera è l'ultimo documento del B., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BASILICA LATERANENSE – SONATE DA CHIESA – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] 1163-1179), committente del celebre mosaico pavimentale della cattedrale (consacrata nel 1088), qui si cantassero canti l'arcivescovo otrantino Tancredi che partecipò al grande concilio lateranense del 1215 ed è menzionato in lettere pontificie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] di San Giorgio in Palazzo); a nord-est il complesso cattedrale, cresciuto in modo impressionante da Ambrogio ai Carolingi, e Augusto, i papi Zaccaria e Adriano I aumentano la sede lateranense con una loggia, nuovi edifici residenziali, e con ricchi ... Leggi Tutto

PAROCCHI, Lucido Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAROCCHI, Lucido Maria Domenico Rocciolo – Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina. Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] ricevette il diaconato e il 17 maggio, nella basilica lateranense, fu consacrato sacerdote per mano del cardinale vicario Costantino sinodale, fece anche parte del capitolo della cattedrale. Di idee antiliberali e conservatrici, non condivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – INQUISIZIONE ROMANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Orso Giuseppe Gullino ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria. Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] infatti, il restauro della sede episcopale e della grandiosa cattedrale, ridedicata a Maria Assunta, forse in onore dell’ , riuscì a far valere le sue ragioni nella sinodo lateranense presieduta dal papa Giovanni XIX, che condannò la violenta azione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – PAPA BENEDETTO IX – COSTANTINOPOLI – SANTA BARBARA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Orso (1)
Mostra Tutti

CORRADO, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus) Katherine Walsh Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] cardinal Stefano Nardini, e dei costruttori della cattedrale, e la commissione incaricata di esaminare la . Casacca, II, Pavia 1906, pp. 260 s.; C. Rosini, Lyceum Lateranense illustrium scriptorum, I, Cesena 1649, pp. 293 ss.; L. Torelli, Secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – STEFANO NARDINI – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO, Eusebio (3)
Mostra Tutti

BENCUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio) Gaspare De Caro Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] solenne giuramento dei capitoli fatto da Carlo V nella cattedrale di Barcellona, il B. tornò in Italia, M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini del Patriarchio Lateranense e de' moderni Prefetti ovvero maggiordomi pontifizi, Roma 1784, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e amministrativa della Chiesa, che ha i momenti culminanti nel concilio Lateranense (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con 1517, giorno in cui furono affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg le 95 tesi di M. Lutero contro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in S. Prassede così direttamente derivata da quella del Battistero Lateranense di cui abbiamo già fatto cenno. Questa porta è il , sono le storie delle porte che Bonanno pisano fece per la cattedrale di Pisa (1180) e per il duomo di Monreale (1186); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali