DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] F. Manfredi, Degnità procuratoria…, Venetia 1602, p. 93; Rime di diversi ... in laude dell'illustr. ... G. D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di Lorenzo Giustinian, Venezia 1606 (e la dedica è ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Neuffen, vicedominus di Trento, nominato di recente protonotaro. Egli era andato incontro al re a Verona e di Bressanone nel 1217, gli subentrò nella carica a corte in qualità di protonotaro Enrico (di Tanne), prevosto della cattedrale e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori a Bressanone, Trento e Verona; la missione non fu priva di risvolti e di problemi politici, legati all'interdetto di cui era fatto oggetto il Tirolo. È ben nota, grazie ad un agrodolce ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] famiglia di Landolfo, sia a quella di Guaiferio.
Nel maggio o nel giugno dell'874 ebbe luogo presso Verona un istituzioni religiose di Piacenza, Tolla, nel contado, e S. Antonino, la antica chiesa cattedrale, beneficiarono allora di diplomi, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] cattedrale (Probationes, fasc. 81), e diverse prebende canonicali. Legato al cardinale Conte, in qualità di terreni del monastero di S. Lorenzo di Cremona. Nel 1401 lo stesso Galeotto, che si trovava in quel tempo a Verona, rilasciò una procura ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di inviare in sua vece il G., in qualità di suo uomo di fiducia; questi si trovava dunque a Roma il 26 apr. 1478, giorno dell'agguato nella cattedrale a F. G., in Studi di bibliografia e di storia in on. di T. De Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205-262; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] concordò con Donatello i particolari delle sculture della cantoria della cattedrale; partecipò anche al consorzio di ricchi parrocchiani che commissionò al Brunelleschi la ricostruzione della chiesa di S. Spirito. Egli stesso fu poi sepolto in quella ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 1542 a Verona, dove rimase due anni. Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'università di Padova, in la costruzione a sue spese di "una bella chiesa, grande e capace", che avrebbe dovuto diventare la cattedrale della città (Grazer Nuntiatur ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Reggio Emilia resisi colpevoli di alto tradimento per aver ucciso nella cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio di Gli Scaligeri a Parma (1335-1341), in Gli Scaligeri a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, p. 66; G.M. Varanini, Gli Scaligeri, il ceto ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] 1257. Il capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovanni di Donna Rifiuta, maestro di diritto canonico e arciprete della città, aprile con un accordo tra Padova, Vicenza, Verona e Treviso. Prima di scadere dalla carica il D. organizzò i grandi ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...