DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] l'ultima parte della quale era finita nella cattedraledi Praga, mentre la parte antecedente veniva successivamente Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo diVerona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, Belluno, e il territorio diVerona; il secondo i territori sulla sinistra dell'Adige, con Lizzana somma di 1.000 lire di piccioli per la costruzione - sempre nella cattedraledi Trento - di una cappella e di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria diVerona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G ., 79; II, ibid. 1880, pp. 12-14; G.B. Intra, L'antica cattedraledi Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] . Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò il corso di greco fino al luglio del di chiusura dei lavori nella cattedraledi Firenze (5-6 luglio 1439), fu poi incaricato di riaccompagnare i prelati greci e di ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] la perfezione geometrica di Castel del Monte a quella della piramide di Cheope e della cattedraledi Chartres, ipotizzando altresì riscontrano nel ben noto affresco del Palazzo abbaziale di S. Zeno a Verona.
È pur vero che con questo caleidoscopico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] della cattedrale sedettero sin dagli ultimi vent'anni del secolo, oltre ad Alboino figlio del D. documentato dal 1289, ramPolli di importanti famiglie, sia locali sia forestiere (Carbonesi di Bologna, Castelbarco), amiche dei Della Scala diVerona ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del sec. XII sono ricordati come canonici della cattedraledi Napoli, badesse dei monasteri cittadini, feudatari con beni ad guida del vescovo eletto Manfredi diVerona.
La presenza del C. nelle Marche in qualità di vicario generale è attestata per ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] firma della lega tra Verona e Mantova, nelle vesti di rappresentante di Pavia e di Castellino di Musso Beccaria. Nello stesso cappella del SS. Sacramento che aveva fatto costruire nella cattedraledi Pavia. Lasciava, come sua discendente, un'unica ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Verona per prepararvi il viaggio per Roma; e che la moglie di Guinegildo era giunta nel castello di Piciano in attesa dei messi di 1960, pp. 81-83. L'epitaffio, esistente nella cattedraledi Lucca, è riprodotto in fotografia in A. Silvagni, Monumenta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore diVerona città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1880, pp. 14-16; G.B. Intra, L'antica cattedraledi ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...