ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , poiché morì improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del 1284. Fu sepolto presso la cattedrale modenese, in un tumulo assistiti da Cangrande Della Scala, signore diVerona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di Mantova, l'E. ed i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] comprendono così gli accordi distensivi di Pellegrino con l’episcopato di Gurk (1136), o la regolazione degli attriti tra il vescovo diVerona e il capitolo della cattedrale (1140 e 1147), la consacrazione della cattedraledi Trento (1145), ma anche ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1539 e fu sepolto nella cattedraledi Vicenza ai piedi dell'altare maggiore da lui fatto costruire anni prima. In suo onore vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice e avvocato a Verona, che si dilettava anche ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di quell'anno, in una solenne cerimonia tenuta nella cattedraledi Ferrara Verona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;D.Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 61;A. Lazzari, Il primo duca di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] della cattedrale) e con Gerardo Francisci, podestà di Parma nel 1238. Nel 1209 troviamo a Parma anche i figli di un a Verona, e come podestà, e rettore diVerona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Tolomeo fatto per A. M. A. e Isabella Piccolomini, Verona 1956; per la cappella che fece costruire in Atri e sue vicende cfr. G. Cherubini, A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedraledi Atri, in Il Giambattista Vico, IV (1857), pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] violenta, finché il vescovo di Cremona Sicardo ai primi di marzo riuscì a far giurare in cattedrale la pace tra i due Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune diVerona appoggiato quest'ultimo.
Nel 1219 e nel 1220 il C. risulta ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] tramite conquiste militari o patti di dedizione, al controllo stabile diVerona, Vicenza, Padova e Treviso (oltre che dell'altro episcopato alpino di Bressanone) da parte di ufficiali imperiali. Il primo podestà di Trento era stato un certo Wibotone ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] cattedrale, i Correggio dovettero riprendere la via dell'esilio quando Rolando Rossi, questa volta con l'appoggio di Giovanni re di Boemia, fu di nuovo unico signore di dei Correggio e signori diVerona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] apprestava a ritornare nella penisola. Il 2 dicembre 1218 nella cattedraledi Lodi ci fu un solenne incontro al quale presero parte i la volta di Lodi e Piacenza. Ormai lo scontro con Federico II era aperto e il blocco delle Chiuse diVerona impedì ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...