DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1539 e fu sepolto nella cattedraledi Vicenza ai piedi dell'altare maggiore da lui fatto costruire anni prima. In suo onore vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice e avvocato a Verona, che si dilettava anche ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] sin dal 1406 è annoverato tra i canonici della cattedraledi Padova e nel 1413 ricevette gli ordini minori dal l'operato di importanti rettori veneziani, tra i quali spicca Francesco Barbaro, nel corso del suo mandato podestarile a Verona nel 1434. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] dei giudici padovani. Nel 1456 era già canonico della cattedraledi Vicenza, ma ottenne lo stesso titolo pure a nella Terraferma veneta del Quattrocento. Atti del Convegno di studi, Verona, 14 novembre 2003, a cura di G.M. Varanini - R.C. Mueller ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cattedrale patriarcale. Nel frattempo, tra il 1798 e il 1801, l'operoso Gallicciolli fa uscire, tradotte dal greco, le lettere di s. Ignazio d'Antiochia, di s. Clemente I papa, di Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Neuffen, vicedominus di Trento, nominato di recente protonotaro. Egli era andato incontro al re a Verona e di Bressanone nel 1217, gli subentrò nella carica a corte in qualità di protonotaro Enrico (di Tanne), prevosto della cattedrale e di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] del 1543, che seguivano il modello, ormai affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta nella visita anche canonico della cattedrale. Contemporaneamente, il cardinale Ricci, nel corso di una fugace apparizione al ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] di Salem, nella diocesi di Costanza, e di altri compiti diplomatici, il M. lo accompagnò in qualità di segretario. Partirono il 2 ag. 1761: il mese successivo, a Verona , Arch. stor. diocesano, Arch. Parrocchia Cattedrale, Battesimi, 23, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] latino. Nel maggio 1569 divenne camerario della cattedrale; in agosto ottenne il lucroso beneficio della di Massimiliano nel 1620; dunque egli morì poco prima di quella data, probabilmente nel 1619.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti a Verona ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...