MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] di Padova, ma lo definisce "Nobile Vicentino de' conti di Montebello". Secondo Mantese il Niccolò canonico del capitolo della cattedraledi a Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovo di Treviso, si impegnò per la concordia tra le ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] 169), S. Rocco in carcere visitato dall’angelo della cattedraledi Chioggia si data con ogni probabilità verso il 1717. . T., pittore “di vaga e soda maniera”, ibid., 1986, n. 40, pp. 108-116; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata, V (1992 ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] p. 164). Fu battezzato il giorno successivo nella cattedraledi S. Pietro (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale, reg. 59, c. 155r).
Il nonno, Giuseppe, battirame nativo diVerona (anche se non è esclusa una ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] dai leoni allogato dal capitolo del duomo di Spoleto (1787), il Martirio di s. Andrea per la cattedraledi Subiaco (1788), l’Assunzione di Maria per il coro della collegiata di S. Maria Assunta di Gallese (1788). Oltre a questi, Unterperger fornì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] un'educazione così rigida lo soffocasse, il F. dimostrò di saperne ricavare buoni frutti, almeno dal punto di vista degli studi, tanto da poter rallegrare il padre dandone un pubblico saggio nella cattedraledi Parma il 16, 17 e 18 giugno 1613.
Le ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] della diocesi, avvalendosi di collaboratori come Niccolò Ormanetto, Adamo Fumano, Filippo Stridonio, e indisse un sinodo diocesano per dare attuazione ai decreti tridentini.
Morì a Verona il 13 aprile 1565 e fu sepolto nella cattedrale.
Poco prima ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. Nel corso del viaggio di ritorno si fermò per un Di S. Florido, chiesa cattedraledi Città di Castello, in Ammaestramento utile e curioso di pitture, sculture ed architetture nelle chiese di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] cattedraledi Chieti (Nicolino, 1657).
Il 21 agosto 1371, ormai assai anziano, restituì al convento di Strada Maggiore dei frati Servi di della scala a Verona (1324), Santa Caterina a Treviso (1346), Roma 1998, ad ind.; I Servi di santa Maria: tra ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] (Ramfis), all’Arena diVerona. Fu poi ingaggiato da Eddie Bagarozy, agente e organizzatore di eventi di dubbia fama, per ’arcivescovo Thomas Becket, protagonista in Assassinio nella cattedraledi Pizzetti, che Rossi-Lemeni tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di Adalberone duca di Carinzia e marchese diVerona. Nel 1028, fra settembre e ottobre, ottenne da Corrado II il privilegio di propria cattedrale e vi collocava un collegio di canonici, che usava arte e cultura come strumenti di affermazione ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...