PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Annunciazione (1480), il coevo altare di S. Girolamo per la cattedraledi S. Guido, di cui sussistono due frammenti riutilizzati nel richiamo alla Pala di S. Zeno di Mantegna a Verona. Sontuoso l’apparato di ispirazione veneziana della cappella ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] un parere come sapiens in una controversia fra il Comune di Calmasino e il suo giurisdicente, il capitolo della cattedrale. Almeno dal 1273 fece parte del collegio dei giudici diVerona. Nell’ottobre del 1275 accompagnò Alberto I Della Scala nella ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare diVerona, e poi le università di Padova [...] e dal filippino F. Modenese, e a 22 anni divenne sacerdote. Del Fattorini, divenuto arciprete della cattedraledi Chioggia e vicario curato di S. Andrea, il C. fu assistente, mentre continuava le ricerche naturalistiche e pittoriche.
Nella stessa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] antica rivalità tra la cattedrale e la chiesa di corte, finì dinanzi alla Curia di Roma. Mentre la vertenza , Notizie storiche delle chiese diVerona, III,Verona 1750, pp. 92-94; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, II, Montecassino 1842 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedraledi S. Flaviano a Recanati e perentoriamente siglata, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della mostra diVerona, in Paragone, IX (1958), 107, p. 75; I. Patrizi, Affreschi ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] Italia pontificia, I, Berolini 1923, pp. 310 s., 320-322, 346 s., 350; L'Archivio capitolare della cattedraledi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, pp. 38 s., 41 s., 44, 46, 48, 50-52, 61 s.; F. Amadei, Cronaca ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] : altre lettere si conservano nell'Archivio Rosminiano di Rovereto, nella Biblioteca del Seminario di Padova, nella Biblioteca naz. Marciana di Venezia e nell'Archivio dell'Istituto don Mazza diVerona.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] rettore del ecnobio di S. Angelo diVerona, e, due anni dopo, di quello di S. Giacomo di Monselice, ambedue . 1456, che autorizzava il patriarca e i canonici della cattedraledi Venezia a celebrare le funzioni sacre secondo il rito romano. ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] 94), pp. 91-148; L’organo di S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980; L’organo della cattedraledi Feltre, Bologna 1981; Profilo storico e XVI-XVIII, Verona 1993; Il concilio di Trento e la polifonia: una diversa proposta di lettura e ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] lombarda che alla tradizione olivetana di fra Sebastiano e del suo più celebre allievo fra Giovanni da Verona (Ferretti, 1982, p. fu chiamato verosimilmente a esaminare delle tarsie prodotte per la cattedraledi Genova, mentre tra il 27 aprile e il 2 ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...