VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] e in deroga alle leggi canoniche, venne consacrato vescovo diVerona con la provvigione di 3000 scudi. Alla fine del mese era già in il trono vescovile della cattedrale. Valier rispose confermando la propria intenzione di governare l’indisciplina, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1808 e distrutto nel 1812).
A Verona c'erano suoi dipinti in cattedrale, nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S. Maria degli Angeli, di S. Maria della Ghiara, di S. Maria della Misericordia (atterrata nel ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] capitolo della Cattedraledi Messina (Albanese, 2015, pp. 36-41, 45 s).
Le latinizzazioni di biografie greche in Quarto Quaderno di Filologia, Lingua e Letteratura italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università diVerona, Verona 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove la Signoria gli assegnò una provvisione di 55 ducati al mese, ma già dell’abbazia di S. Crisogono di Zara (1488) e la ricca prebenda dell’arcidiaconato del Capitolo della cattedraledi Padova (1491 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] F. Orsini, Memorie politiche, Milano 1962, p. 217).
Parroco della cattedraledi Mantova a partire dal 1854, nel 1859 il M. tornò a dirigere nel cimitero di Levata di Curtatone.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., in origine conservate a Verona nella sede ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] nell’edizione di Alessandro Pompei di Li cinque ordini dell’Architettura civile di Michel Sanmicheli, Verona 1735, p pp. 31 s., 35-41; Id., Notizie storico-descrittive della chiesa cattedraledi Vicenza, Vicenza 1848, pp. 88 s.; J. Cabianca - F. ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] del suo nome nei necrologi dell’abbazia di Augia e in quelli della cattedraledi Coira, in cui la morte del vescovo 92 s., 131, 152 s.; C. La Rocca, Pacifico diVerona: il passato carolingio nella costruzione della memoria urbana, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] lo portò ad acquisire il castrum di Tramuscano e la curtis di Gregnano nella Massa Verona (Pieve Santo Stefano), una 1934, pp. 1468-1482; Le carte della Canonica della cattedraledi Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 42, p. 118 ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] avrebbe assunto il nome di Favorino, in allusione al suo luogo di nascita, per distinguersi da Guarino diVerona. Preferiva però chiamarsi Varino del sec. XIX, durante i restauri della cattedrale. Le iscrizioni facenti parte del monumento vennero ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 4 luglio 1426, lo invitò a predicare nella cattedraledi Ferrara, ricordando come «te in predicatione tuis -2003.
M. Bihl, L’Epistola Consolatoria di Fra Gabriele Rangone da Verona sulla morte di Fra Antonio da Bitonto, scritta a Vienna il ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...