GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] per gli esterni della cattedrale e del campanile. L'identificazione di queste sculture attestate dai R. Brenzoni, Nicolò de Ranzonis de Brenzono e il suo mausoleo in S. Fermo diVerona (1345 ca. - 1422), in Archivio veneto, s. 5, XII (1932), pp ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] se bolognese, milanese, veronese – tredicesimo vescovo diVerona (412-429) e poi ottavo vescovo di Bologna (430-450) –, né la connection canonici della cattedrale, con o senza il vescovo, a S. Stefano per celebrare la festa di san Petronio. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] anno egli abbia lasciato Verona per recarsi a Brescia, dove iniziò la sua feconda attività d'illustratore di libri, delle cui vignette venera nella cattedraledi Brescia effigiata al naturale;il ritratto di Panagioti da Sinope nel volume di P. Barzani ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 1135 della donazione alla Chiesa di Roma del terreno per la costruzione della cattedraledi Ferrara, e nel 1151 rector del Comune di Ferrara nella importante controversia con il Comune diVerona per il controllo di Ostiglia. Scomparve attorno al 1163 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] Fonti e Bibl.: Treviso, Arch. della Curia vescovile, Cattedrale, 4; Governo diocesi, 24 e 25; Protocollo, e religione nell'episcopato di mons. G. G., vescovo diVerona (1829-39)", Univ. diVerona, a.a. 1977-78; G. Merzi, "Il vescovo diVerona G. G. e ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] d’archivio testimoniano alcuni piccoli lavori eseguiti per la cattedraledi Cremona tra il 1578 e il 1580 (Miller, da consegnare al convento dei cappuccini di Fontevivo e oggi conservata nelle collezioni civiche diVerona (Guzzo, 2018, pp. 272 s ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] in onore di S. Pietro martire diVerona nella chiesa del convento domenicano di S. Sabina di Roma..., VII,Roma 1876, p. 295; I diplomi della cattedraledi Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Sottoriva, il giorno stesso il capitolo della cattedraledi Pavia designò il C. a succedergli sulla Cenci, prefaz. a G. Centueri, De iure monarchiae, Verona 1967 (con un quadro organico di notizie sul C.); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore diVerona città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1880, pp. 14-16; G.B. Intra, L'antica cattedraledi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] . realizzò un importante ciclo di sei tele per la cappella del Ss. Sacramento della cattedraledi Vicenza (Binotto, 1998, p per il palazzo del Podestà di Vicenza e un'ipotesi per il palazzo pretorio diVerona, in Verona illustrata, XI (1998), pp ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...