CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] veneziana risultano sempre costanti, anche se il 27 luglio era stato impedito dal Comune diVeronadi collocare il suo stemma cardinalizio nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da lui versata. Nel 1449, ad esempio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] radice di tale tecnica e di simili apprendimenti, ritenuti attinti da scuole e da maestri di Venezia, di Padova e diVerona, città dalla sua opera maggiore, gli stalli del coro della cattedraledi Lodi (distrutti nel 1765), che già il Finocchietti ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] luglio 1418 gli commissionarono il coro della cattedraledi S. Anastasia, ove si conservano tuttora M. Vinco, Il canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona di Giacomo M. per il duomo diVerona, in Arte veneta, LXV (2008), pp. 179- ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Villafranca negli immediati dintorni diVerona dal notaio Oliviero, tra il 1288 e il 1290.
Il luogo di nascita si desume dall’ componente più vigorosa e attiva era quella del capitolo della cattedrale, la scuola del C. era inserita oramai degnamente, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , destinato alla cattedraledi Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di S. Giovanni , Verona 1970; Sedici artisti italiani contemporanei, Roma 1973; Ferruccio Ferrazzi, ibid. 1975; Ritratti dal vero di artisti ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Eletto alla carica di notaio nella sua città, risiedette per circa tre anni a Olivè, presso Verona, ed ebbe modo di conoscere G. Fracastoro. Giulio de' Medici; inoltre fu nominato arciprete della cattedraledi Belluno nel 1517. Anche il D. non lesinò ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Verona e a Venezia. Nel 1722 accettò di trasferirsi presso la corte del duca di Modena Rinaldo I d'Este, in qualità di mancanza di continuità a cui è soggetta la sua opera. Anche se fu attivo per il rifacimento interno della cattedraledi Padova ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di artisti tolte dai doc. Pisani, Pisa 1897, pp. 33, 322; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., nella cattedraledi Pistoia, Pistoia 1899; A. Chiappelli, Di 9; P. Toesca. La pittura fiorentina del Trecento. Firenze-Verona 1929, p. 66 n. 29; F. M. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] quando, nel gennaio del 1636, ricevette dal Consiglio della città diVerona la commissione della Pala della peste per la cappella dell' la cappella del protonotario apostolico e decano della cattedrale Fabrizio Manzoli, eretta, nella chiesa del Voto, ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] filtrata dagli esempi del conterraneo Liberale da Verona.
Un analogo punto di stile si ritrova d’altronde nel rutilante trittico con l’Annunciazione tra i ss. Onorato e Mauro conservato nella cattedraledi Fondi, ma proveniente dalla locale chiesa ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...