MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] monastero di S. Domenico diVerona, si distingue per l’iconografia dell’hortus conclusus, di ampia cattedrale ambrosiana. Il 31 ottobre di tale anno il M. ricevette, infatti, l’incarico per la decorazione di una Madonna posta nella chiave di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] una sorta di personale brand, con ritorni compulsivi e mai ripetitivi. Basti citare la Carmen all’Arena diVerona nel 1995, 18 giugno nella cattedraledi S. Maria del Fiore, venne sepolto, come da lui chiesto, nella cappella di famiglia nel cimitero ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Isaakjevskij Sobor (La cattedraledi S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] . Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò il corso di greco fino al luglio del di chiusura dei lavori nella cattedraledi Firenze (5-6 luglio 1439), fu poi incaricato di riaccompagnare i prelati greci e di ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] cantiere della cattedraledi Modena con lo scultore Wiligelmo (Venturi, 1904, p. 170), ma sulla base di un equivoco prodotto dall’attestazione di un artista di nome Guglielmo a fianco di Nicolò nelle sculture della facciata di S. Zeno a Verona. Si è ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] della cattedrale sedettero sin dagli ultimi vent'anni del secolo, oltre ad Alboino figlio del D. documentato dal 1289, ramPolli di importanti famiglie, sia locali sia forestiere (Carbonesi di Bologna, Castelbarco), amiche dei Della Scala diVerona ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] santi, cavato da una predica tenuta dal C. nella cattedraledi Mantova senza alcuna indicazione della data.
Per capire bene il L. Carcereri, Riforma e inquisizione nel ducato di Urbino verso la metà del secolo XVI, Verona 1911, pp. 19 s.; E. Santini ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] orfano di padre il 10 gennaio 1735, studiò presso la scuola gesuitica della città. I maestri del coro in cattedrale, Mauro volta con Aprile, Timante) e L’olimpiade al Filarmonico diVerona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni furono Megacle e ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] capitolo della cattedraledi Parma, prevosto di S. Donnino di Fidenza, di rivestire ruoli di primo piano per conto della Repubblica di Venezia, come quella di capitano di Avio e Dossomaggiore (1411) o delle fortezze e della cittadella diVerona ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] alla regia in Assassinio nella cattedraledi T. S. Eliot (chiesa di S. Francesco in San Miniato di Milano, 1970) dai grandi effetti corali e, di nuovo con la Compagnia dei quattro, di La tragedia di Macbeth di Shakespeare (teatro Romano diVerona ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...