ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di Mantova, di Padova, diVerona e di Ferrara. Arrivato a Bologna il 19 genn. 1372, per aprile vi convocò un parlamento composto di secondo la sua volontà, nella cappella detta di St-Soulier nella cattedraledi Rodez.
All'E. sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] importante, connesso agli anni veneziani, fu quello con il vescovo diVerona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal attendevano a disciplinare i comportamenti nel coro e nella cattedrale, al cui scopo, nel dicembre, egli abolì pure ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Sud della Germania e celebrò il Natale del 1049 a Verona. Nella primavera del 1050 il pontefice tenne un sinodo a dopo breve malattia il 28 maggio 1089 e fu seppellito nella cattedraledi Canterbury.
Opere: In omnes Pauli epistolas commentarii, in J.- ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Lega a chiedere a Parma di inviare i suoi rappresentanti a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero pregiudiziali, nella cattedraledi Borgo San Donnino fu letto, alla presenza dei due cardinali, uno schema di trattato che ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] che fino all’età adulta visse in famiglia a Verona (pp. 27, 33); il 15 maggio 1676 era violinista in un vespro cantato nella chiesa di S. Stefano e come tale fu al servizio della cattedrale veronese dal 22 agosto 1683 al 17 luglio 1684 (Materassi ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] seguito il cardinale diVerona Agostino Valier in visita a Vicenza, cercò inutilmente di ottenere un episcopato nella cattedrale.
Paiono senza riscontro le dicerie seicentesche che raccontano di una fine violenta (pugnale o veleno) per mano di un ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] ovale: lo si vede sulla lapide funeraria nella cattedraledi Parma e nei sigilli delle sue lettere. In diVerona nella voce dei secoli e nelle note d’oro di antiche trombe, in L’Accademia Filarmonica diVerona e il suo teatro, Verona 1982 ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, Belluno, e il territorio diVerona; il secondo i territori sulla sinistra dell'Adige, con Lizzana somma di 1.000 lire di piccioli per la costruzione - sempre nella cattedraledi Trento - di una cappella e di un ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] suggestioni che il M. trasse dal medievale cavaliere della cattedraledi Bamberga, che fu poi fonte preziosa per le dello Scudo), a cura di C. Pirovano, Verona 1994, pp. 141-157; M. Meneguzzo, M. M.: il Museo alla Villa reale di Milano, Milano 1997; ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] fratello, attese dal 1650 alla fornitura di marmi da Venezia e da Verona. Sono inoltre registrati pagamenti a Tommaso e morte, e si riferisce a due partite di marmi destinate alla fabbrica della cattedraledi Carpi (Cabassi), cantiere presso il quale ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...