DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] l'ultima parte della quale era finita nella cattedraledi Praga, mentre la parte antecedente veniva successivamente Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo diVerona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Domenichino, gli affreschi del presbiterio nella cattedraledi Piana degli Albanesi, avviati nell’ di P. N. a Castiglione delle Stiviere, in Verona illustrata, VI (1993), pp. 53-68; G. Mendola, Dallo Zoppo di Gangi a P. N. e scheda n. 28, in Porto di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] di Giove Ammone a Verona (Jestaz, 1992, p. 158).
Prima della tomba Cappello, l’introduzione di un monumento con sarcofago all’interno di (morto nell’ottobre 1473) come protomaestro della cattedraledi S. Giacomo a Sebenico, probabilmente alla fine ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] esempio, è l'Adorazione dei pastori del Museo di Castelvecchio diVerona, una piccola tela a olio nota anche come il drago.
È del 1555 l'ultima opera datata di G., la pala della cattedraledi Lucera (Foggia), un olio su tela raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] pseudonimo di Georges Firmy (cognome della nonna materna), per il Théâtre de la Comédie di Ginevra, Assassinio nella cattedraledi Thomas di famiglia nel cimitero di Sant’Anna.
Opere. Il re Lear di Shakespeare, introduzione di L. Lunari, Verona 1973 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] ), forse in origine integrato da affreschi di Stefano da Verona, e un grande trittico con la stati riconosciuti alla bottega caronese (B. Astrua, in La cattedraledi San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena 2012 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] della Val Leventina, nominato da un parente di nome Azzone, canonico della cattedraledi Milano. Oltre a Matteo, Tebaldo ebbe un Della Scala. Le forze congiunte di Milano e diVerona si impegnarono assieme nel lungo assedio di Genova, che nel 1318 si ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 'acquisto di otto colonne di marmo rosso diVerona. G. appare dunque in stretto contatto con il gruppo di scultori Comune commissionava all'orafo Pietro di Alessandro da Parma la creazione, per la cattedrale, di una grande custodia-tabernacolo d' ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] di Gregorio IX, favorirono di nuovo le posizioni di Gregorio da Montelongo che, sfruttando la situazione di crisi, impose al capitolo della cattedraledi Milano la candidatura di nella Marca, I, Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 83 s., 87-89 ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] di Molière (2003), Antigone di Sofocle (2000), Il mercante di Venezia di William Shakespeare (2003). Con la traduzione di Assassinio nella cattedraledi -2014), Atti del Convegno su G. R., Verona… 2014, a cura di A. Girardi - A. Soldani - A. Zangrandi ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...