BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] una larga corona di monasteri: S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità diVerona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a Il suo corpo è conservato nella cripta della cattedraledi Parma. Una recente ricognizione (1952) ha consentito ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona prima di fare ritorno a Roma, dove giunse alla fine di regina Maria, morì a Lambeth Palace. Fu sepolto nella cattedraledi Canterbury.
Fonti e Bibl.: A. Dudith, Vita Reginaldi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e Lina celebrarono il matrimonio nella cattedraledi Cerignola. Nell’aprile successivo eseguì la sua Messa di Gloria per tenore, basso, coro di Roma, Scala di Milano, Fenice di Venezia, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Filarmonico diVerona ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] dovette cedere il campo e ritirarsi a Verona. Berengario, mantenendo il titolo di re, continuò a governare l'Italia un'emorragia o a un colpo apoplettico, e fu sepolto nella cattedraledi Parma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va anticipata: ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] e per suppellettili sacre per la sua cattedrale. Le opere di restauro non sono attualmente identificabili; le maggio 1528, sono conservate nel ms. CCCXXXI della Bibl. capitolare diVerona; solo la lettera inviata al C. è l'originale, tutte ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dal primicerio della cattedraledi Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Roma Hannoverae 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovo diVerona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dal primicerio della cattedraledi Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Roma Hannoverae 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovo diVerona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di cariche ecclesiastiche (è il caso di Alberto, decano nella cattedrale mantovana e quindi, nel 1590-95, vescovo d'Alba). Di Donati (d'altronde tra i ritratti di medici illustri raccolti nel Museo Calzolari diVerona figura anche il suo); il Donati ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] dic. 1482, tenuta nella cattedrale, si rivolge al crocefisso, pregandolo di intervenire a togliere di mezzo peste, guerra e erronea invece l'attribuzione a C. di un Tractatus de fide, nel cod. 517-519 della Bibl. com. diVerona (Biadego, p. 5), in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ), abate commendatario d'un'abbazia in Alsazia e detentore d'un canonicato nella cattedraledi Trento.
Avvelenatissimo frutto per tutti loro l'eredità paterna, causa di violentissimi contrasti e d'odi prolungati, fornite d'una clamorosa contesa nella ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...